MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] conoscenza degli autori classici. Raccontando la rivolta contro i romani del "duce dei Sardi Amsicora", con grande fiuto inedite dei carteggi con Giovanni Siotto Pintor e Salvator Angelo De Castro 1839-1846), in Studi economico-giuridici pubblicati ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] paesaggi biblici (Paesaggio con s. Matteo e l'angelo, 1640, Berlino, Gemäldegalerie; Paesaggio con s. 163, pp. 11-21; P. Cavazzini, N. P., Cassiano dal Pozzo and the Roman art market in the 1620s, in The Burlington magazine, CLV (2013), pp. 808-814; ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] VI.205, cc. 548-557).
Ben inserito nelle reti mediche romane, Zacchia intrattenne relazioni con colleghi dai profili professionali diversi, da Pietro Castelli ad Angelo Colio, al chirurgo francese Nicholas Larche, al napoletano Marco Aurelio Severino ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Castel San Angelo. Quanto ai tempi dell'assedio di Galeria - attaccata, secondo gli Annales Romani, prima L'arcidiaconato..., p. 510, seguito di n. 136.
Stando agli Annales Romani B. X, condotto a Roma, avrebbe subito un processo ignominioso ad opera ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] esclusione dalle tendenze più remunerative del mercato.
L’attività romana degli anni Quaranta rivela un deciso interesse per la nazione lucchese a Roma, la tenebrosa Visione di s. Angelo carmelitano (1645-46, cfr. Sutherland Harris, 1964a, p ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] Roma 1983, pp. 655-674; P.C. Claussen, Magistri doctissimi Romani, Stuttgart 1987, pp. 101-144; E. Bassan, Il candelabro Medioevo, Napoli 2000, pp. 21-68; E. Bassan, Nicola d’Angelo, in Enciclopedia dell’arte medievale, VIII, Roma 1997, pp. 684 ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] 101-103, 123, 140). Nel 1621 gli furono affidati cinque Angeli per la stessa cappella e nel 1625 una statua non meglio identificata in marmo di Alfonso Litta, che risente dei modelli romani con i quali Giuseppe venne in contatto durante il suo ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] e il 23 febbraio 1560 l’inquisitore fra Angelo da Cremona lo assolse. Tuttavia, l’inasprirsi seguaci formulato da A. P. da Veroli ed indirizzato all’imperatore de’ Romani, ai re, ai principi cristiani ed ai presidenti del concilio generale di Trento ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] familiari. Gli Orsini dal Duecento all’inizio del Quattrocento, Roma 1998, passim; M.P. Alberzoni, L’Approbatio: curia romana, Ordine minoritico e Liber, in Angèle de Foligno. Le dossier, a cura di G. Barone - J. Dalarun, Rome 1999, pp. 302 s.; G ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] opere di Vivaldi e Chelleri, eseguite al teatro S. Angelo a Roma, come è testimoniato dai relativi libretti; ma risale a questo periodo una serie di ventidue disegni con vedute romane (Londra, British Museum), successivamente incise da G. B. ...
Leggi Tutto
angelico2
angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca (1545-1620); Somma angelica, l’opera...
spintaneo
agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la Eurolat da Sergio Cragnotti. L’ex patron...