PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] scolpito per Norcia (1878-80).
Nel 1881 Prinzi modellò il bozzetto, oggi disperso, del Monumento meteorologico di padre AngeloSecchi, mai convertito in marmo.
L’anno successivo partecipò al concorso indetto dall’Accademia di S. Luca per l’esecuzione ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] conseguito il diploma in ragioneria presso l'istituto AngeloSecchi, entrò a far parte della giunta diocesana dell'Azione cattolica e assunse la presidenza del Circolo culturale cattolico del duomo. L'anno seguente s'iscrisse alla facoltà di economia ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] Adoperando una pila termoelettrica realizzò osservazioni sulla radiazione calorifica dei diversi punti della superficie solare insieme ad AngeloSecchi, con il quale alcuni anni dopo entrò in forte conflitto.
La rivalità fu provocata dal veto posto ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] -321; S. Cristaldi - A. Mangano, On some letters addressed to A. R. regarding the monument dedicated to the memory of AngeloSecchi, in Memorie della Società astronomica italiana, 1997, vol. 68, n. 3, pp. 655-660; G. Foderà Serio, Dalla Società degli ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] . Generale del Convento de Santo Domingo, per l’attività svolta in Perù. L’Esare, numero unico, 11 settembre 1913; G. Lais, Il p. AngeloSecchi in una polemica col p. V. N., in Atti della Pont. Acc. Romana dei Nuovi Lincei, LXXII (1918-19), pp. 27-34 ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] controllo del ministero del Commercio e dei Lavori pubblici, condotto dagli Scarpellini e diretto da padre AngeloSecchi, celebre astrofisico e allora direttore dell’osservatorio del Collegio romano.
I contributi originali di Caterina sui periodici ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] avviò una fitta corrispondenza con i principali astronomi dell’epoca.
In particolare, va segnalato il sodalizio scientifico con AngeloSecchi (1818-1878), gesuita e direttore dell’osservatorio del Collegio romano, uno dei pionieri dell’astrofisica in ...
Leggi Tutto
SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe
Ileana Chinnici
– Nacque a Firenze il 20 marzo 1816, da Gaetano e da Anna Verità.
Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, dove [...] esilio volontario in altri Paesi. Con lo stesso De Vico e con altri confratelli, tra cui Paolo Rosa (1825-1874) e AngeloSecchi (1818-1878), Sestini riparò prima a Parigi, poi a Londra, infine emigrò in America, dove con molti altri gesuiti italiani ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] , dove nel 1864 fu nominato assistente, insieme a Faustino Brioschi. Il 5 ottobre 1871 fu delegato ufficialmente, con AngeloSecchi per la specola del Collegio romano e Pietro Tacchini per l'Osservatorio di Palermo, al convegno che diede vita a ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] caduta annuale intorno al 10 agosto. I lavori che dedicò all’argomento furono assai apprezzati da astronomi illustri come AngeloSecchi e Giovanni Schiaparelli, al quale spetta il merito di aver per primo correttamente stabilito che le stelle cadenti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...