PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] dei Lincei del 1890.
Sempre nel 1890 fu tra i membri della Società degli spettroscopisti italiani, fondata da AngeloSecchi e Pietro Tacchini. Fu insignito delle onorificenze di cavaliere e di ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] radiazioni oscure nello spettro del platino incandescente, Genova 1868). I risultati di tali ricerche furono molto apprezzati dal p. AngeloSecchi (A. Secchi, Le Soleil, Paris 1877, pp. 237, 308, 315-317) e gli valsero nel 1872 la nomina a professore ...
Leggi Tutto
TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria
Ileana Chinnici
– Principe di Lampedusa (IV), duca di Palma, barone di Montechiaro e Franconeri, nacque a Palermo il 12 aprile 1813, secondogenito di Giuseppe [...] scelta politica, è probabilmente anche da attribuire alla sua indole schiva e riservata. In una lettera all’astronomo gesuita padre AngeloSecchi, egli scriveva di sé: «Io non amo la [vita di] società; la mia vita è in famiglia; venero la Compagnia ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] la soprannumeraria; un elioscopio che fu molto apprezzato e accuratamente descritto, fra l'altro, nella classica opera del p. AngeloSecchi sul Sole. Nel 1853 realizzò, poi, due nuove lampade elettriche a corrente continua, presentate a Brera e molto ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] . In tal modo poté disporre dal 1887 di un nuovo osservatorio che egli dedicò alla memoria del proprio maestro AngeloSecchi.
Il 20 febbr. 1894 fu diniesso dalla Compagnia di Gesù per debiti contratti senza autorizzazione (Roma, Arch. della prov ...
Leggi Tutto
Schiaparelli, Giovanni Virginio
Giuditta Parolini
Un geografo per Marte
Nell’Ottocento l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli realizzò una dettagliata mappa del pianeta Marte disegnando [...] si limitò a riprendere il nome già adottato per queste strutture da uno dei loro primi scopritori, il sacerdote gesuita AngeloSecchi, noto all’epoca come direttore della Specola (cioè l’osservatorio astronomico) vaticana.
La fama dei canali però è ...
Leggi Tutto
BIGGI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Roma nel 1847. Pittore, allievo di L. Amici, esordì, per quanto si può dedurre dalla scarsa bibliografia sull'argomento, con opere di soggetto storico [...] 1878 l'artista inviava (oltre a una scultura dal titolo Il mattino) i busti di Niccolò Tommaseo,Gino Capponi,AngeloSecchi,Urbano Rattazzi. Questa specializzazione gli fruttò grosse commissioni come quella di trenta busti per la nuova Galleria naz. d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] 1813 con L’italiana in Algeri, un libretto di Angelo Anelli che sposa il gusto per le “turcherie” con protagonista la Colbran. In quest’opera, Rossini abolisce l’uso dei recitativi secchi, che bandisce d’ora in poi dalle opere serie, e abolisce o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante sia oggetto di polemiche e venga accusato di corrompere il gusto e la poesia, [...] successione di arie, che ne costituiscono le unità più significative, unite da recitativi secchi; vi si aggiungono pochi duetti e pezzi d’insieme. Il recitativo secco è schematico, scorre rapido e procede libero nelle sue modulazioni. Il recitativo ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] Da lì passò al tribunale di Mantova nell’agosto 1605.
Nel maggio 1608, Angelo Galamini, neoeletto maestro generale dei frati predicatori scelse Secchi come procuratore generale. Ormai stabilitosi a Roma, nell’ottobre successivo, questi cominciò a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...