• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [34]
Storia [7]
Arti visive [5]
Astronomia [4]
Fisica [4]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Economia [2]
Geografia [1]

SCARPELLINI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLINI, Caterina Federica Favino – Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli. Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] controllo del ministero del Commercio e dei Lavori pubblici, condotto dagli Scarpellini e diretto da padre Angelo Secchi, celebre astrofisico e allora direttore dell’osservatorio del Collegio romano. I contributi originali di Caterina sui periodici ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ALEXANDER VON HUMBOLDT – STAZIONE METEOROLOGICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES

TACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCHINI, Pietro Ileana Chinnici – Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] avviò una fitta corrispondenza con i principali astronomi dell’epoca. In particolare, va segnalato il sodalizio scientifico con Angelo Secchi (1818-1878), gesuita e direttore dell’osservatorio del Collegio romano, uno dei pionieri dell’astrofisica in ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI – FRANCESCO V D’ASBURGO-ESTE – OSSERVATORIO DI PADOVA – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe Ileana Chinnici – Nacque a Firenze il 20 marzo 1816, da Gaetano e da Anna Verità. Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, dove [...] esilio volontario in altri Paesi. Con lo stesso De Vico e con altri confratelli, tra cui Paolo Rosa (1825-1874) e Angelo Secchi (1818-1878), Sestini riparò prima a Parigi, poi a Londra, infine emigrò in America, dove con molti altri gesuiti italiani ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ANALITICA – COSTANTINO BRUMIDI – COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO DE VICO

NOBILE, Arminio Arturo Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Arminio Arturo Alfonso Enrico Alleva – Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] , dove nel 1864 fu nominato assistente, insieme a Faustino Brioschi. Il 5 ottobre 1871 fu delegato ufficialmente, con Angelo Secchi per la specola del Collegio romano e Pietro Tacchini per l'Osservatorio di Palermo, al convegno che diede vita a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRIEDRICH ROBERT HELMERT

SERPIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPIERI, Alessandro Fabio Toscano – Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci. Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] caduta annuale intorno al 10 agosto. I lavori che dedicò all’argomento furono assai apprezzati da astronomi illustri come Angelo Secchi e Giovanni Schiaparelli, al quale spetta il merito di aver per primo correttamente stabilito che le stelle cadenti ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – STAZIONE METEOROLOGICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – ORDINE DEGLI SCOLOPI

PISATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISATI, Giuseppe. – N Andrea Cantile acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni. All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] dei Lincei del 1890. Sempre nel 1890 fu tra i membri della Società degli spettroscopisti italiani, fondata da Angelo Secchi e Pietro Tacchini. Fu insignito delle onorificenze di cavaliere e di ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Pietro Maria Giovanni Boato Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] radiazioni oscure nello spettro del platino incandescente, Genova 1868). I risultati di tali ricerche furono molto apprezzati dal p. Angelo Secchi (A. Secchi, Le Soleil, Paris 1877, pp. 237, 308, 315-317) e gli valsero nel 1872 la nomina a professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria Ileana Chinnici – Principe di Lampedusa (IV), duca di Palma, barone di Montechiaro e Franconeri, nacque a Palermo il 12 aprile 1813, secondogenito di Giuseppe [...] scelta politica, è probabilmente anche da attribuire alla sua indole schiva e riservata. In una lettera all’astronomo gesuita padre Angelo Secchi, egli scriveva di sé: «Io non amo la [vita di] società; la mia vita è in famiglia; venero la Compagnia ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – GIUSEPPE MARIA TOMASI – COMPAGNIA DI GESÙ – ERCOLE DEMBOWSKI

CAVALLERI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI, Giovanni Maria Evandro Agazzi Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] la soprannumeraria; un elioscopio che fu molto apprezzato e accuratamente descritto, fra l'altro, nella classica opera del p. Angelo Secchi sul Sole. Nel 1853 realizzò, poi, due nuove lampade elettriche a corrente continua, presentate a Brera e molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – TELESCOPI A RIFRAZIONE – ITALIA RISORGIMENTALE – ORDINE DEI BARNABITI – ANGELO SECCHI

FERRARI, Gaspare Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao Giuseppe Monaco Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] . In tal modo poté disporre dal 1887 di un nuovo osservatorio che egli dedicò alla memoria del proprio maestro Angelo Secchi. Il 20 febbr. 1894 fu diniesso dalla Compagnia di Gesù per debiti contratti senza autorizzazione (Roma, Arch. della prov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali