CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] ; A. Gloria, Di Padova dopo la lega stretta in Cambrai dal maggio all'ottobre 1509, Padova 1863, p. 58; E. Menegazzo P. Sambin, Nuove esplorazioni archivistiche per Angelo Beolco e Alvise Cornaro, in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), p. 247. ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] Secchi.
Il suo debutto avvenne nel 1827 all'His Majesty's Theatre di Londra nella rossiniana Semiramide (ruolo di Arsace), a fianco di Giuditta Pasta e di F. Galli: pur con qualche riserva riguardante l'attrice, piuttosto immatura, il pubblico e la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] Ripamonti (s.d., ma 1641 c.); Hinnodia ecclesiastica di A. Secchi e D. Benzoni (1643); Vite dei dodici Visconti del Giovio Somaglia, discussa presso il collegio di Brera (1644), e di Angelo Francesco Porro nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano (febbr. ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] due opuscoli, usciti nel 1717 e 1718 sotto lo pseudonimo di Angelo Fonteio, scritti in polemica con B. Pez circa il metodo Rota ab origine, II, Romae 1920, p. 223; G. Tarugi Secchi, La Biblioteca vescovile trentina, Trento 1930, ad nomen; I. Lunelli, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...