Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] a Torino il 5 agosto 1898. Il padre, Angelo Sraffa, è un noto professore di diritto commerciale, Saggi, a cura di P. Garegnani, Bologna 1986, pp. 85-96).
Due lettere a Tasca, «Stato operaio», 1927, 1, pp. 1089-95 (rist. come Il vero significato ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] nuovo libretto di Dejanice, consigliandolo di rivolgersi al veneziano Angelo Zanardini, librettista di Ponchielli. Questi accettò e il C previ compensi, si vide costretto a pagare di propria tasca. Frattanto, una relazione sentimentale del C. con la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] quasi tutto il suo tempo ai problemi dell'olimpismo, spendendo di tasca sua decine e decine di migliaia di dollari l'anno in il quattro con italiano ‒ Alberto Winkler, Romano Sgheiz, Angelo Vanzin, Franco Trincavelli e Ivo Steganoni ‒ vinse il titolo ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] nel 1695 forse in risposta a una lettera del marchese romano Angelo Gabrielli (ed. mod. a cura di M. Geremia, Treviso di S. Nicola, pagata con una colletta internazionale e in parte di tasca propria, nel 1711 a Celle la cappella dei Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] cominciato ad adoperare le zampe, di tanto in tanto rivoltavo una tasca; rubavo un cappotto. A dieci, ero già un borsaiolo. Poi amore sensuale. Dello stesso anno è Marie Tudor e del 1835 Angelo tiranno di Padova. Oltre ad essere in prosa, le tre opere ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] fra i suoi commissari, e Ruggero Zorzi da S. Angelo (capo della Quarantia nello stesso anno), suo successore n. 187; Misc. Codici, Storia Veneta, b. 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, pp. 396-414; Pacta e aggregati, I, c. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] Senigallia (nei periodi di assenza egli si faceva sostituire da Angelo Orlandi). Come si è già accennato, egli affidò a abito rosso, ornato di una catena d'oro, con le mani in tasca, è la figura più a sinistra di quelle che circondano il pontefice.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] cifra preventivata, i curiali devono colmare la differenza di tasca propria: nel caso di crisi economica o annate di Graziano, Valentiniano e Teodosio presso l’attuale Ponte Sant’Angelo e quello di Arcadio, Onorio e Teodosio nel Campo Marzio ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] Bianca, figlia di Antonio di Nicolò Trevisan (da Sant’Angelo).
Nel 1421 dimostrò di avere più di venti anni di Misc. codici, Storia Veneta, b. 23 (M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII), pp. 135-141; Venezia, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] docenti Giovanni Francesco Capodilista, Paolo di Castro, Antonio Roselli e Angelo Ubaldi: gli ultimi due furono i suoi promotori per il cod., Storia Veneta, b. 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 371; Padova, Archivio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...