• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [25]
Storia [10]
Musica [8]
Religioni [6]
Teatro [4]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]

MALLEVILLE, Claude de

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLEVILLE, Claude de Natale Addamiano Rimatore secentista, nato nel 1597 a Parigi, dove morì nel 1647. Frequentò l'Hôtel de Rambouillet, e compose, a gara con V. Voiture, con J.-F Sarrazin, con M.-A. [...] galanterie che mai siano state fatte", immaginata dal marchese Ch. di Montausier per intenerire il cuore della superba Julie d'Angennes. Fece parte del primo gruppo, che, stretto intorno a V. Conrart (1629), fondò, auspice il Richelieu, l'Académ. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLEVILLE, Claude de (1)
Mostra Tutti

BRAMANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMANTE, Francesco Roberto Zapperi Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] conferito l'importante incarico era quasi del tutto sconosciuto, tanto che l'ambasciatore francese a Roma, Charles d'Angennes cardinale di Rambouillet, riuscì a sapere solo che era di Recanati e aveva la qualifica di protonotario apostolico. Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gianduia

Enciclopedia on line

Maschera piemontese (detta in dialetto Giandouja, da Gioan d’la douja «Giovanni del boccale»). Impersona il contadino rozzo di modi, di lingua arguta e di cuore generoso. La sua patria è Callianetto presso [...] del 19° sec. fu il principale personaggio del carnevale di Torino. Come marionetta ebbe anche un suo teatro, il d’Angennes di Torino. Sua moglie Giacometta porta una larga veste scura con lunghe maniche, mezzi guanti, ampia sottana, scialle di pizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: TORINO – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gianduia (1)
Mostra Tutti

CARRERA, Quintino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Quintino Laura Posa Nato il 18 ott. 1840 a Torino da Luigi e da Luigia Tossatti, vi compì gli studi laureandosi in giurisprudenza. Direttore della Biblioteca civica di Torino dal 1891 al 1904, [...] ), a Gilberto (Torino, teatro Balbo, compagnia La Torinese, 8 giugno 1885). Del 1869era Agnès (Torino, teatro D'Angennes, compagnia Toselli, 12 settembre). Seguirono I pensiônari 'd Monssù Neirot (quattro atti: Milano, teatro Re, compagnia Toselli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVERA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVERA (Levra), Guglielmo Ilaria Sgarbozza Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] dove, in un periodo compreso tra il 1766 e il 1781, fu impegnato, su incarico di Carlo Reminiac marchese d'Angennes, nella decorazione del teatro e del palazzo di famiglia. Scomparse le pitture che ornavano il teatro, in occasione di una campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLITTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Giovanni Emilio Gentile Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù. La famiglia paterna, appartenente alla media [...] il piccolo "Giuvanin" - così era chiamato in famiglia - a Torino, ad abitare in un appartamento in via d'Angennes (poi via Principe Amedeo), insieme con i suoi quattro fratelli scapoli. Patriottico, liberale e borghesemente austero era l'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SECESSIONE DELL'AVENTINO – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

LOSANA, Gian Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LOSANA, Gian Pietro Pietro Pirri Vescovo e filantropo, nato a Vigone (Piemonte) nel 1793, morto a Torino nel febbraio 1873. Si laureò in teologia all'università di Torino, e fu aggregato fra i dottori [...] suo popolo: fondò scuole industriali e agricole, una cassa di risparmio, borse di studio. Grande amico di mons. d'Angennes, favorì la politica liberale del governo, e fu fatto consigliere di stato. Prese parte al Concilio vaticano tra gli avversarî ... Leggi Tutto

DE GIOSA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOSA, Nicola Bianca Maria Antolini Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] del signor zio, fu rappresentata al teatro Sutera di Torino con felicissima accoglienza, tanto che l'impresa del teatro d'Angennes commissionò al D. un'opera semiseria da mettere in scena nella stessa stagione; l'opera fu ripresa nell'estate dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – ETTORE FIERAMOSCA – SCHERZO SINFONICO – TEATRO LA FENICE – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIOSA, Nicola (1)
Mostra Tutti

RICCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Luigi Ruben Vernazza RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] di Scaramuccia (Felice Romani; Scala, 8 marzo 1834), il melodramma Eran due or sono tre (Ferretti; Torino, teatro d’Angennes, 3 giugno 1834) e il melodramma eroicomico Chi dura vince (Ferretti; Valle, 26 dicembre 1834) fecero di Ricci il principale ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – NICCOLÒ ZINGARELLI – CORNELL UNIVERSITY – FRANCESCO FLORIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Luigi (1)
Mostra Tutti

CARONESI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONESI, Ferdinando Luciano Tamburini Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] del conte Vittorio Seyssel d'Aix in via Carlo Alberto a Torino e contemporaneamente (per volontà dell'arcivescovo d'Angennes) all'ampliamento del seminario di Vercelli (opera di Iuvarra) verso piazza del duomo, completato dall'architetto G. Leoni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELNUOVO DON BOSCO – MARIA ANNA DI SAVOIA – PROVINCIA DI VARESE – NEOCLASSICISMO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali