DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] anche a Sorrento, una presso la Confraternita dei servi di Maria, una a Caserta, nel palazzo reale, una nel Museo di Angers e due nel Museo Thorvaldsen di Copenaghen.
Fonti e Bibl.: Cataloghi delle opere di belle arti esposte nel Palazzo del Real ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] XIVe siècle, in Encyclopédie de la Musique, di A. Lavignac, I parte, II, Paris 1921, pp. 628, 635; A. Aigrain, La musique religieuse, Angers 1929, pp. 127 s. ; Y. Rokseth, La musique d'orgue au XVe siècle et au début du XVIe., Paris 1930, p. 115, 210 ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] che marcia al passo, l'amplificazione della vibrazione naturale può provocare la rottura del ponte, come è accaduto ad Angers, in Francia. L'importanza attribuita al caso, in cui la forza perturbatrice sia sinusoidale, è giustificata dal fatto che ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] Llandeilo superiore.
Invece è bene sviluppato l'Ordoviciano in Bretagna e Normandia, a eccezione del Tremadoc. Ad Angers predominano scisti con Trilobiti e Brachiopodi. Nella regione più settentrionale predominano arenarie; tra queste è noto il Gres ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] du moyen âge et de la Renaissance, Parigi 1887; L. De Farcy, La broderie du XIe siècle jusqu'à nos jours, Angers 1890, 2° suppl., p. 169 e tavv. 252-3; G. Lehnert, Illustrierte Geschichte des Kunstgewerbes, berlino s. a.; P. Rajna, Introno ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] luglio 1970, al Tour, nel quale corre per la squadra di Merckx, il suo scatto da finisseur gli regala la vittoria ad Angers e lo porta a strappare la maglia gialla al suo capitano. Zilioli meglio del grande Merckx! Indossa quella maglia per sei tappe ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] ; timpano di Saint-Pierre-le-Puellier, oggi a Bourges, Mus. du Berry, 1175 ca.; vetrate della cattedrale di Angers, 1180 ca.).Oltre all'ormai diffusa iconografia con la mandorla, ricorrono anche altre immagini che si riferiscono palesemente all'a ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] pp. 131, 136-138). Ancora nel corso del primo decennio del Trecento si collocano il Giudizio finale del Musée des beaux-arts di Angers (Laclotte, 1956, pp. 20 s., n. 29) e le eleganti Madonne del Museo d’arte di Asciano – anch’essa in relazione a un ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] di Moliterno sono altresì conservati dall’ingegner Guido Guerri dall’Oro, discendente di quest’ultimo, nella sua residenza di Angers.
G.M. Arrighi, Saggio storico per servire di studio alle rivoluzioni politiche e civili del Regno di Napoli, III ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] alle riviste di storia delle donne, Roma 2004, pp. 36, 56, 58, 63 s.; P. Michel, Octave Mirbeau. Dans la vieille rue, Angers 2004, p. 4; R. Fossati, La religione al centro: Luigi Amedeo Melegari e Giuseppe Mazzini nella biografia di D. M., a cura di ...
Leggi Tutto
andegavense
andegavènse (o andecavènse) agg. [der. di Andegavum, Andecavum, nome lat. di Angers]. – Della città di Angers, capoluogo dell’Angiò, regione storica della Francia occid.: formule a., raccolta di 60 schemi di atti notarili, che...
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...