TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] e merovingio conobbe un tipo di decorazione economica in mattonelle a rilievi stampati (una serie ne fu trovata ad Angers), mentre nel periodo romanico usò talvolta decorare gli edifici con incrostazioni di terrecotte nelle quali è ragionevole vedere ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] . Dei secoli XI e XII sono: il Physiologus di Tebaldo, che indaga la natura degli animali; il Liber lapidum di Marbodo d'Angers, il poema delle pietre e delle loro virtù; il Flos medicinae, l'opera medica più letta nel Medioevo, a cui segue quanto ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] (Zagabria): Spelin; 1888, J. Braakman (Olanda): Mundolinco; 1889, 1890, 1899, J. Lott (Vienna); 1889, 1900, A. Nicolas (Angers): Spokil; 1890, D. Rosa (Torino): Nov latin; 1890, A. Liptay (Chile); 1893, E. Heintzeler (Stoccarda): Universala; 1893, J ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] ; VIII, 1893, Gerusalemme; IX, 1894, Reims; X, 1897, Paray-le-Monial; XI, 1898, Bruxelles; XII, 1899, Lourdes; XIII, 1901, Angers; XIV, 1902, Namur; XV, 1904, Angoulême; XVI, 1905, Roma; XVII, 1906, Toumai; XVIII, 1907, Metz; XIX, 1908, Londra; XX ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] di spezzare il fronte degli oppositori: la resistenza fu impersonata da Nicole e dai quattro vescovi di Alet, Beauvais, Angers e Pamiers, che, nel riacutizzarsi violento della questione di fatto, negarono la infallibilità della Chiesa in materia e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] testi è il lapidario in versi redatto da Marbodo (1035-1123), che rivestì la carica di cancelliere e poi di arcidiacono ad Angers e che, nel 1096, fu nominato vescovo di Rennes. Nel De lapidibus, un'opera di 732 esametri, Marbodo prende in esame 60 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] cattedre di matematica, in parte per iniziativa del sovrano, in parte grazie a fondazioni municipali, come nel caso di Angers. L'insegnamento veniva impartito perlopiù hors les classes, sotto forma di lezioni private o nei giorni di vacanza. Oltre ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] il c.d. Gotico dell'Ovest o plantageneto o angioino, a causa dei suoi legami con l'arte della cattedrale di Angers, culla della dinastia dei Plantageneti, alla quale apparteneva Enrico, secondo marito di Eleonora d'Aquitania. L'area di diffusione di ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] ; resta comunque da valutare l'impatto della produzione artistica romana del sec. 8°, suggerito dalla presenza nei v. di Angers (Bibl. Mun., 24) - copiati in uno scriptorium della Francia settentrionale da un manoscritto della libreria di Gaudiosus ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] . (1812, pp. 257-258)
Chevreul non era un farmacista bensì, oltre ad appartenere a un'importante dinastia di medici di Angers, era aiuto-naturalista di Vauquelin al Muséum d'Histoire Naturelle. Di fronte alle difficoltà che presentava l'estrazione e ...
Leggi Tutto
andegavense
andegavènse (o andecavènse) agg. [der. di Andegavum, Andecavum, nome lat. di Angers]. – Della città di Angers, capoluogo dell’Angiò, regione storica della Francia occid.: formule a., raccolta di 60 schemi di atti notarili, che...
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...