Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] con lo 'stile plantageneto' della Francia sudoccidentale sono evidenti (coro della cattedrale di Poitiers; S. Martino ad Angers) e sono state precocemente riconosciute, ma senza essere state spiegate fino ad oggi in modo soddisfacente a causa della ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] pagano e nemico della cristianità. Durante il viaggio successivo attraverso la Francia - la sua presenza è attestata ad Angers, a Bourges e, il 26 maggio, al sinodo di Poitiers - proseguì l'attività propagandistica antibizantina. Insieme con la ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] .
Mentre il papa, durante i mesi di agosto e settembre, si tratteneva ancora nella Francia occidentale - a Poitiers, Loudun, Angers e Tours - C. fu mandato a Reims per preparare il concilio ivi convocato. Poi, durante il viaggio di ritorno, raggiunse ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] (m. nel 587), con una notevole decorazione scolpita di ispirazione cristiana, o ancora delle tavolette dell'Inst. Saint-Martin ad Angers (sec. 7°-8°), con un angoloso intreccio centrale circondato da un fregio di foglie d'acanto di stile antico.Il ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] un libro divinatorio (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Ser. nov. 2652; prodotto forse in Boemia, ca. 1360) e in un lapidario (Angers, Bibl. Mun., 478, p. 30; prodotto forse in Inghilterra nella prima metà del sec. 15°).Tanta ammirazione sembra richiedere una ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] la questione di diritto e quella di fatto che Antoine Arnauld aveva sostenuto durante la resistenza dei quattro vescovi di Angers, di Beauvais, di Pamiers e di Alet al formulario alessandrino, che imponeva la sottoscrizione della bolla di condanna di ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] di s. Nicola (Londra, Vict. and Alb. Mus.) è un'opera degli anni 1150-1170, che viene ricondotta a botteghe di Angers o di Winchester. Sulla curvatura si sviluppano da un lato scene della Natività, dall'altro scene della Leggenda di s. Nicola; questa ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] nemico dello Sforza, e determinato a proclamarsi nuovo signore del Ducato, con il beneplacito di Venezia (trattato di Angers), temendo una restaurazione a vantaggio del piccolo Francesco, il Moro tentò di persuadere I. a riparare, insieme con ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] pittori della Vita di s. Maria Maddalena. Si può supporre che alcuni si siano formati nell'Ovest della Francia, ad Angers o a Poitiers (Buon samaritano, Vita di s. Giovanni), altri a Sens (Belle-Verrière). Precisi legami con i grandi cantieri ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] delle cattedrali coeve, come negli eclettici capitelli con testine e protomi umane citati nella Bibbia di Saint-Aubin (Angers, Bibl. Mun., 4; Sauvel, 1948), mentre i motivi decorativi sono estremamente simili a quelli raffigurati nelle superstiti ...
Leggi Tutto
andegavense
andegavènse (o andecavènse) agg. [der. di Andegavum, Andecavum, nome lat. di Angers]. – Della città di Angers, capoluogo dell’Angiò, regione storica della Francia occid.: formule a., raccolta di 60 schemi di atti notarili, che...
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...