MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] in quello della fiancata sinistra, si riconducono alla plastica borgognona con rilevanti assonanze con alcune espressioni di Chartres, Angers, Pathernay (Di Giacomo, 1995).Tramontato il periodo svevo, dopo anni di declino e di disordini, determinati ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] 236). In una lettera del 10 maggio ad Algarotti (pp. 239 s.) il pittore affermò di dover ancora eseguire il modello (Angers, Musée des beaux-arts) per il soffitto di villa Pisani a Stra. In quel mese Francesco Bartolomeo Rastrelli, con l’appoggio del ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ai quali la tensione unitaria nel materiale sia quella di rottura, com'è avvenuto nel 1850 al celebre ponte di Angers, durante il passaggio di una truppa.
A diminuire l'inconveniente suddetto, si sono adottate delle disposizioni atte a conferire un ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] di Fontainebleau, che, attraverso il Primaticcio, subiscono influssi del Parmigianino. I più operosi furono Renato Boyvin d'Angers (1530?-1598), Stefano Delaune (1518-1595), Leonardo Limousin (nato circa 1544), Goffredo Du Monstier (morto nel 1547 ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] . Moltissime città del centro della Francia, fra cui alcune non prive di importanza (come, per es., Tours, Bourges, Angers) si limitarono a tale forma primitiva d'organizzazione. Ma questi rudimenti d'autonomia, che sono già impliciti nel fatto di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] più o meno arditi. Si leggono ancora con interesse, e talora non senza diletto, le poesie che ci lasciarono Marbodo d'Angers, Serlone di Bayeux, Baldrico di Bourgueil, Ildeberto di Lavardin, Ugo Primate d'Orléans, Vitale di Blois, Alano di Lilla ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Le più antiche pervenuteci datano dalla metà del sec. XII (Saint-Denis; facciata occidentale della cattedrale di Chartres; cattedrali d'Angers, di Mans, di Poitiers, di Canterbury, di York, di Strasburgo, ecc.). La tecnica di tutte codeste vetrate è ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] , F. B. und seine geschichtliche Stellung, Breslavia 1889; P. Janet, Baco Verulamius Alchemicis Philosophis quid debuerit, Angers 1889; A. Lalande, Quid de mathematica vel rationali vel naturali senserit Baconius Verulamius, Parigi 1899; E. Wolff ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] cui esse furono diffuse (con ogni probabilità al seguito dello stesso Abrāhām ibn ῾Ezrā), vale a dire Bordeaux, Angers, Winchester e Londra, molto più significativi sono invece il luogo e l'epoca della loro originaria composizione. Furono compilate ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] p. 67 ss.; Hanson, p. 69; M. Yvart, in Rev. Soc. Savantes de Haute Normandie, xxvi, 1962, p. 3 ss.
Iuliomagus (Angers): Grenier, p. 839 (teatro o anfiteatro?).
Locmariaquer: Bull. Soc. Polymath. Morbihan, 1893, p. 181 ss.; Grenier, p. 972 s.
Lugdunum ...
Leggi Tutto
andegavense
andegavènse (o andecavènse) agg. [der. di Andegavum, Andecavum, nome lat. di Angers]. – Della città di Angers, capoluogo dell’Angiò, regione storica della Francia occid.: formule a., raccolta di 60 schemi di atti notarili, che...
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...