Pseudonimo del romanziere francese Jean-Pierre Hervé-Bazin (Angers 1911 - ivi 1996), pronipote di René Bazin (v.), nei suoi romanzi (Vipère au poing, 1948; La tête contre les murs, 1949; La mort du petit [...] cheval, 1950; Lève-toi et marche, 1952; L'huile sur le feu, 1954; Qui j'ose aimer, 1956, il più notevole di tutti; Au nom du fils, 1960; Le matrimoine, 1967; Les bienheureux de la désolation, 1970; Madame ...
Leggi Tutto
SAUVAGEAU, Camille
Giovanni Battista Traverso
Botanico, nato ad Angers il 12 maggio 1861, professore di botanica prima nella facoltà di scienze dell'università di Digione e poi in quella di Bordeaux. [...] Si è dedicato in particolar modo allo studio sistematico e biologico delle alghe marine, pubblicando numerosi pregevoli contributi e memorie scientifiche fra cui si ricordano: La feuille des plantes aquatiques ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] fra l'861 e l'867, Roberto il Forte, il capostipite dei Capetingi; fra l'867 e l'886, Ugo l'Abate, conte così ad Angers come a Tours; poi, Eude figlio di Roberto il Forte. L'attività di questi conti era diretta a difendere il regno contro Normanni e ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato ad Angers il 12 ottobre 1785, morto a Parigi il 17 marzo 1825, dal 1818 professore d'anatomia alla Scuola di medicina. Studiò le ferite delle arterie; dimostrò che la curvatura laterale [...] della colonna vertebrale è dovuta all'uso preponderante del braccio destro; rinnovò e diffuse l'operazione della cistotomia perineale col taglio bilaterale.
Ernia del Béclard. - Ernia crurale che passa ...
Leggi Tutto
Scultore (Champtoceaux 1801 - Parigi 1884). Formatosi con David d'Angers, si trasferì poi a Parigi. Fra le sue opere, che si collocano fra romanticismo e naturalismo, sono note: Pastorella morsa da un [...] des beaux-arts; la druida Velléda, 1871, Parigi, Louvre (ispirata al poema di Chateaubriand Les Martyres, 1809; il modello in gesso, conservato a Angers, Musée des beaux-arts, è del 1839) e La France résignée, 1871, Parigi, peristilio del Panthéon. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Gien, Loiret, 1877 - Parigi 1930). Studiò ad Angers; fu concertista d'organo e di pianoforte; fondò una École normale de musique e la Revue de l'orgue et des organistes; compose pregevoli [...] lavori chiesastici, teatrali, strumentali e pubblicò lavori teorici e didattici ...
Leggi Tutto
Capostipite (m. 938) dei conti d'Angiò, si trasferì ad Angers coi fedeli del capetingio Roberto il Forte; appare, nei documenti, col titolo di visconte nell'886, e dal 909 definitivamente col titolo di [...] conte d'Angers. ...
Leggi Tutto
Avvocato e deputato francese (n. Parigi 1878 - m. in viaggio tra Angers e Parigi 1956); una delle maggiori figure del foro francese del 20º secolo (difese, tra gli altri, Landru). Deputato (1919-28), membro [...] della Resistenza contro i Tedeschi, poi deputato radicale alle assemblee costituenti e alla legislatura; procuratore generale all'Alta corte di giustizia ...
Leggi Tutto
MICHEL, Jean
Ferdinando Neri
Visse nella seconda metà del sec. XV ad Angers; fu medico della casa reale di Francia, ma è conosciuto in modo particolare come direttore di pubbliche feste e autore di [...] una nuova redazione del mistero della Passion de Jésus-Christ par personnages, rappresentata ad Angers nel 1486 e stampata intorno al 1489.
Il M. si valse della Passion di Arnoul Greban, ampliando in quattro "giornate" la seconda e la terza del ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato ad Angers il 7 maggio 1811, morto a Parigi il 6 gennaio 1886. Crebbe in un ambiente eminentemente cattolico; e dei principî fin d'allora da lui professati diede saggio con [...] quasi rotto qualunque relazione col partito politico al quale aveva per tanti anni appartenuto, polemizzò col vescovo d'Angers, che volle colpirlo della scomunica minore; se non che, il nunzio pontificio a Parigi ebbe l'accortezza di dichiararla ...
Leggi Tutto
andegavense
andegavènse (o andecavènse) agg. [der. di Andegavum, Andecavum, nome lat. di Angers]. – Della città di Angers, capoluogo dell’Angiò, regione storica della Francia occid.: formule a., raccolta di 60 schemi di atti notarili, che...
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...