LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] a cerchio semplice, oltre alle citazioni nelle fonti, alcuni frammenti attestano l'utilizzo in area franca a Bayeux, Angers, Cluny, Parigi, Orléans, Lione, Metz, Poitiers, Troyes e in area germanica a Spira, Colonia, Liegi e Weissemburg (Rohault ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] the Cleveland Museum of Art 63, 1976, pp. 305-313; Tissus coptes, a cura di P. Du Bourguet, P. Grémont, cat., Angers 1977; M. Lombard, Les textiles dans le monde musulman, VIIe-XIIe siècle, Paris 1978; A. Hope, Coptic Textile Art and its Influences ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , Roman Amphorae from the Amber Route in Western Pannonia, Oxford 1987; J. Siraudeau, Amphores romaines des sites angevins, Angers 1988; F. Laubenheimer, Les amphores de Bibracte, Paris 1991; S. Pesavento Mattioli (ed.), Anfore romane a Padova ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] . Èt. Anc., 1948, p. 319 ss.;
Cenabum o Genabum (Orléans): Ch. F. Vergniaud-Romagnesi, Hist. d'Orléans, ii, p. 178;
Iuliomagus (Angers): C.I.L., xiii, p. 479; A. Blanchet, in Congrès arch. de France, lxxix, 1912, ii, p. 56;
Lugdunum (Lione): H. Bazin ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] zona centrale della c. e a essa collegati tramite singole aperture - per es. nella c. di Notre-Dame-de-Ronceray ad Angers - oppure chiusi e separati del tutto dal corpo principale, come nel caso di Vertus, nella Champagne (1120-1135), dove i bracci ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , costruito all'inizio del regno di s. Luigi, ne costituisce un bell'esempio, ma va citato anche quello di Angers, con le sue torri monumentali, ciascuna delle quali equivale a un donjon di Filippo Augusto.Oltre alle costruzioni reali, vanno ...
Leggi Tutto
andegavense
andegavènse (o andecavènse) agg. [der. di Andegavum, Andecavum, nome lat. di Angers]. – Della città di Angers, capoluogo dell’Angiò, regione storica della Francia occid.: formule a., raccolta di 60 schemi di atti notarili, che...
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...