• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
66 risultati
Tutti i risultati [394]
Storia [66]
Biografie [147]
Arti visive [99]
Religioni [62]
Architettura e urbanistica [31]
Archeologia [26]
Diritto [17]
Geografia [13]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [11]

Fólco IV conte d'Angiò, detto il Rissoso

Enciclopedia on line

Fólco IV conte d'Angiò, detto il Rissoso Fratello (Château-Landon 1043 - Angers 1109) di Goffredo il Barbuto; in lotta con questo, il maggior erede dei feudi paterni, lo imprigionò in Angers nel 1067 e ancora, dopo che il pontefice Alessandro [...] II ne aveva ottenuto la liberazione, nel 1096. Per questo e per altre violenze compiute fu più volte scomunicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO IL BARBUTO – CONTE D'ANGIÒ – ALESSANDRO II – ANGERS

Bernard, Gui

Enciclopedia on line

Prelato (Tours o Angers 1410 - Langres 1481), fece parte dell'ambasceria inviata (1448) da Carlo VII di Francia al papa Niccolò V, che al ritorno persuase Felice V (Amedeo di Savoia) ad abdicare; divenuto [...] vescovo di Langres (1453), ebbe da Luigi XI importanti incarichi, come nel giudizio di Giovanni d'Alençon (1473) e nella presa di possesso della Borgogna alla morte (1477) di Carlo il Temerario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – CARLO IL TEMERARIO – BORGOGNA – BERNARDO – LUIGI XI

Allain-Targé, François-Henry-René

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Angers 1832 - Targé 1902); avvocato, poi (1861-63) magistrato, fondatore con Gambetta e Spuller dell'effimera Revue politique, caduto l'impero di Napoleone III fu prefetto (1870). [...] Gambettista, fu deputato nel 1876, 1877, 1881 e 1885, ministro delle Finanze (1881) e dell'Interno (1885). Si ritirò a vita privata nel 1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – ANGERS

Luigi II d'Angiò re titolare di Sicilia

Enciclopedia on line

Luigi II d'Angiò re titolare di Sicilia Figlio (Tolosa 1377 - Angers 1417) di Luigi I d'Angiò, cui successe (1384) nei dominî francesi e nei diritti sul regno napoletano. Sbarcò nel 1390 a Napoli, da dove gli antidurazzeschi avevano cacciato [...] Ladislao, figlio ed erede di Carlo III di Durazzo e la madre di lui, la reggente Margherita. Ma battuto dalle truppe dello stesso Ladislao (1399), e lasciato il regno, ricomparve sulla scena della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI DURAZZO – LUIGI I D'ANGIÒ – ROCCASECCA – PROVENZA – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi II d'Angiò re titolare di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Falloux, Frédéric-Alfred-Pierre conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Angers 1811 - ivi 1886) di estrema destra. Cattolico intransigente, vigoroso polemista, deputato legittimista dal 1842, nel febbr. 1848 accettò la repubblica. Fu fautore della spedizione [...] contro la Repubblica romana. Ministro della Pubblica Istruzione dal 20 dic. 1848 al 30 ott. 1849, preparò la legge F. Dopo il colpo di stato napoleonico del 2 dic. 1851 visse ritirato dalla politica; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – COLPO DI STATO – ANGERS

Goffrédo II, detto Martello, conte d'Angiò

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1006 - m. Angers 1060) di Folco III Nerra e di una Ildegarda, successo al padre (1040), cercò di ampliare il suo stato in Turenna, ai danni di Teobaldo III di Blois, e nel Maine, combattendo [...] con Guglielmo di Normandia e persino col re di Francia, ma senza fortuna. Poiché egli non ebbe figli né dalla moglie Agnese, vedova di Guglielmo duca di Aquitania, né dalle tre successive mogli, si estinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – BERENGARIO DI TOURS – AQUITANIA – TURENNA – FRANCIA

Goffrédo il Bello, detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia

Enciclopedia on line

Goffrédo il Bello, detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia Figlio (Angers 1113 - Château-du-Loir 1151) di Folco il Giovane, detto Plantageneto per l'abitudine che aveva di recare un ramo di ginestra (fr. genêt) sull'elmo, divenne conte d'Angiò solo quando suo [...] padre partì per la crociata. Sposò (1128) Matilde, figlia del re d'Inghilterra Enrico I e vedova dell'Imperatore di Germania Enrico V. Rivolse tutte le sue energie al consolidamento dei suoi possessi territoriali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DI GERMANIA – FOLCO IL GIOVANE – PLANTAGENETI – INGHILTERRA – LUIGI VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo il Bello, detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia (2)
Mostra Tutti

Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René

Enciclopedia on line

Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. [...] Aveva già prima ereditato il ducato di Bar. Alla morte del fratello primogenito, Luigi III, assunse i diritti familiari su Napoli, la Provenza e l'Angiò, e nel 1438 entrò in Napoli, dove restò fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ALFONSO V D'ARAGONA – LUIGI II D'ANGIÒ – CARLO VII – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René (3)
Mostra Tutti

Stofflet, Jean-Nicolas

Enciclopedia on line

Stofflet, Jean-Nicolas Capo vandeano (Lunéville 1751 circa - Angers 1796); semplice soldato, si batté (1793) nelle file degli insorti di Vandea; dopo essersi distinto in varî scontri, alla morte di H. La Rochejacquelein lo sostituì [...] nel comando (1794); fatto prigioniero dall'armata repubblicana, fu fucilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNÉVILLE – ANGERS – VANDEA

Marìa di Blois regina titolare di Sicilia

Enciclopedia on line

Figlia postuma (n. 1345 - m. Angers 1404) di Carlo duca di Bretagna. Dal 1360 moglie di Luigi I d'Angiò, fratello di Carlo V di Francia e re titolare di Sicilia, ne appoggiò validamente le rivendicazioni, [...] e, alla sua morte (1384), sostenne quelle del proprio figlio Luigi II, procurandogli uomini e denari per la sua prima e infelice spedizione nel Napoletano, contro Ladislao di Durazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE TITOLARE DI SICILIA – LADISLAO DI DURAZZO – CARLO V DI FRANCIA – LUIGI I D'ANGIÒ – LUIGI II
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
andegavènse
andegavense andegavènse (o andecavènse) agg. [der. di Andegavum, Andecavum, nome lat. di Angers]. – Della città di Angers, capoluogo dell’Angiò, regione storica della Francia occid.: formule a., raccolta di 60 schemi di atti notarili, che...
ecoquartiere
ecoquartiere s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali