• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
66 risultati
Tutti i risultati [394]
Storia [66]
Biografie [147]
Arti visive [99]
Religioni [62]
Architettura e urbanistica [31]
Archeologia [26]
Diritto [17]
Geografia [13]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [11]

Childerico I re dei Franchi

Enciclopedia on line

Childerico I re dei Franchi Figlio (436 circa - 481) di Meroveo, successe al padre (457) come re della principale tribù dei Franchi Salî. Si alleò con Egidio contro i Visigoti nel 463; nel 469, sempre alleato coi Romani, tolse ai [...] Sassoni la città di Angers e più tardi condusse una spedizione contro gli Alamanni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCHI SALÎ – VISIGOTI – ALAMANNI – MEROVEO – SASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Childerico I re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

Rohan, René II visconte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare francese (n. 1550 - m. La Rochelle 1586); fervente calvinista, dotato di grande coraggio e di notevoli doti militari, ebbe (1570) il comando dell'esercito protestante; membro del [...] consiglio del re di Navarra, partecipò (1585) alla spedizione di Angers. Ereditò la signoria di Soubise per il suo matrimonio (1575) con Caterina di Parthenay. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – NAVARRA – ANGERS

SIKORSKI, Władisław

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIKORSKI, Władisław (XXXI, p. 764) Tornato in Polonia nel 1938 mise in guardia il governo sulla gravità crescente del pericolo tedesco. Dopo l'invasione della Polonia riparò in Francia dove organizzò [...] subito l'esercito polacco su suolo francese. Assunta la presidenza del governo in esilio, con sede ad Angers (30 settembre 1939), e, dal 7 novembre, anche la carica di comandante in capo di tutte le forze polacche, mirò ad inserire compiutamente la ... Leggi Tutto

WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di Alberto Baldini * Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] il 14 settembre 1851. Dopo avere studiato a Eton, completò i suoi studî all'Accademia militare di Angers, in Francia, e nel 1786, ritornato in Inghilterra, entrò come insegna nel 73° fanteria. Tenente colonnello nel 1793, cornbatté contro i Francesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di (2)
Mostra Tutti

La Rochejacquelein, Henri du Vergier conte di

Enciclopedia on line

Generale vandeano (Castello di La Durbellière, Châtillon-sur-Sèvre, 1772 - Nouaillé, Vienne, 1794), figlio di Henri-Louis-Auguste; ufficiale di cavalleria quando scoppiò la Rivoluzione, militò dapprima [...] (1793), erano rimasti privi dei loro migliori capi. Ottenne molti successi, fra cui importante quello di Antrain, ma fu sconfitto ad Angers e più gravemente a Le Mans. Privo ormai di un vero e proprio esercito, pur di non arrendersi si diede alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGERS – VANDEA

Cathelineau, Jacques

Enciclopedia on line

Cathelineau, Jacques Capo dell'insurrezione vandeana (Pin-en-Mauges, Maine-et-Loire, 1759 - Saint-Florent, Maine-et-Loire, 1793); intelligente e deciso, la sua pietà religiosa (fu detto il Santo dell'Angiò) gli diede un formidabile [...] 1793), i capi degl'insorti lo proclamarono generalissimo dell'armata cattolica e realista. Al comando di questo disordinato esercito, C. si spinse da Angers (occupata senza resistenza il 23 giugno) a Nantes, ma fu ucciso nell'assalto alla città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAINE-ET-LOIRE – ANGERS – SAUMUR – NANTES

Luynes, Charles marchese d'Albert e duca di

Dizionario di Storia (2010)

Luynes, Charles marchese d'Albert e duca di Luynes, Charles marchese d’Albert e duca di Politico francese (Pont-Saint-Esprit 1578-Longueville 1621). Favorito di Luigi XIII, fece uccidere (1618) il potente [...] incentrata sulle sue ambizioni personali e sul nepotismo. Ma dovette domare una sollevazione dei nobili e con il Trattato di Angers (1620) fu costretto a concedere alla regina madre il diritto di riavvicinare suo figlio. In politica estera L. riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADEREWSKI, Ignacy Jan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PADEREWSKI, Ignacy Jan (XXV, p. 885) Per la seconda volta nella sua vita P. tornò alla ribalta politica nel settembre 1939 dopo la spartizione della Polonia. Già nel 1937 aveva rivolto un appello ai varî [...] civili" a favore della sua patria. Entrato a far parte del Consiglio nazionale polacco (parlamento in esilio), con sede ad Angers, nel dicembre del 1939, ne fu eletto presidente il 23 gennaio 1940, ma ritornò poco dopo a Morges per curarsi. Verso ... Leggi Tutto
TAGS: SVIZZERA – NEW YORK – POLONIA – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADEREWSKI, Ignacy Jan (2)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] château de Tarascon, CAF 121, 1963, pp. 221-245. J. Levron, Le bon roi René, Paris 1972; H. Enguehard, Le roi René, Angers 1975. C. de Merindol, Les demeures du roi René en Anjou et leur decoration peinte, BSNAF, 1978-1979, pp. 180-193. C. Sterling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo. Nel 1350 fu investito [...] al mese di settembre). Ma l'opera più nota commissionata da L. è il ciclo degli arazzi dell'Apocalisse realizzati per il castello di Angers tra il 1373 e il 1380. L. si oppose al ritorno a Roma di Gregorio XI, ma quando nell'aprile 1378 divenne papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI POITIERS – GIOVANNI II IL BUONO – GIOVANNA I DI NAPOLI – BERTRAND DU GUESCLIN – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
andegavènse
andegavense andegavènse (o andecavènse) agg. [der. di Andegavum, Andecavum, nome lat. di Angers]. – Della città di Angers, capoluogo dell’Angiò, regione storica della Francia occid.: formule a., raccolta di 60 schemi di atti notarili, che...
ecoquartiere
ecoquartiere s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali