Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] per quest'opera furono oggetto di studio degli artisti, e andarono distrutti. Tra gli studî per la Battaglia d'Anghiari, quello conservato nella Biblioteca Reale di Windsor ci mostra come L. intendesse servirsi delle scatenate forze della natura per ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] edifici religiosi non episcopali anteriori al sec. 9° superstiti nella regione si distingue la chiesa di S. Stefano presso Anghiari, in Valtiberina, di struttura laterizia, a triconco segnato da colonne ai varchi e aperto su un ambiente quadrato ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] l'unica sua opera in legno dipinto finora nota, la notevole Madonna con il Bambino conservata nella prepositura di Anghiari (Ragghianti, 1936, p. 273; Kreytenberg, 1987), un'altra mirabile prova di monumentalità volta in ritmo gotico attraverso l ...
Leggi Tutto