PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] rivolte antifiorentine in varie città della Valdichiana, in accordo con i Medici e con papa Alessandro VI. Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, il 18 giugno fu la volta di Arezzo, dove la ribellione assunse ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] e del legittimo signore, Onofrio Paganelli. Divenuto signore di Montalboddo, il M. elesse suo vicario Anastasio d'Anghiari e pose sotto controllo ogni ambito della vita comunitaria.
La recente storiografia ha indagato, sulla base di documenti ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] parte d’Italia centrale che considerava Siena come l’unico argine all’espansione di Firenze.
Dopo la rotta di Anghiari, Barnaba dal Casentino scriveva: «Come veghano un sanese, lo’ pare vedere Domenedio» (Archivio di Stato di Siena, Concistoro 1949 ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] tendenti allo scontro aperto, fino a chiedere il 16giugno la distruzione di Arezzo e una spedizione militare contro la ribelle Anghiari e il Casentino, per radere al suolo i fortilizi dell'antico nemico di Firenze, il conte Guido Novello, mentre il ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] di Ercole. Ilmedaglione centrale del soffitto, che rappresenta Ercole in lotta con le Amazzoni, ricorda la leonardesca Battaglia di Anghiari, interpretata da uno spirito giovane e vivacissimo, ed è certamente opera di Luca. A lui, anche in questo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] anno, per il bimestre luglio-agosto, conseguì nuovamente il priorato; il 14 ottobre seguente ricoprì la carica di vicario di Anghiari; nel 1408, dal 20 maggio, fu ufficiale delle Castella; estratto per andare come vicario nella Valle del Serchio dal ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] carta». Forme e strutture della diplomazia sforzesca, Napoli 1998, ad ind.; N. Newbigin, I ‘giornali’ di ser Giusto Giusti d’Anghiari (1437-1482), in Letteratura italiana antica, III (2002), pp. 41-246 (in partic. pp. 92, 116); M.E. Soldani, Alfonso ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] . presso la Repubblica di Venezia, dove egli fu inviato con pieni poteri nel novembre 1425, dopo la battaglia di Anghiari, sia per ottenere privilegi commerciali, sia per intervenire nelle pratiche di tregua fra il Visconti, l'imperatore Sigismondo e ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] 'anno 1383, poiché nel corso del racconto si accenna a un tentativo da lui fatto per convertire Maggio di Pietramala, signore d'Anghiari, che appunto risulta già morto a tale data (atto con il quale i suoi figli vengono ricevuti sotto la protezione e ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] la rocca di Civitavecchia, anche se la vittoria sulle truppe di N. Piccinino conseguita il 29 giugno 1440 ad Anghiari dai collegati, guidati dal camerlengo e da Francesco Sforza, aveva contribuito a risollevare le fortune del papa e dei suoi ...
Leggi Tutto