ipertensione polmonare
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita
L’ipertensione polmonare primitiva (IPP) è una condizione [...] frequentemente lamentati sono la facile affaticabilità e l’astenia. Nelle fasi avanzate della malattia sono possibili l’anginapectoris, segno di sofferenza ischemica del cuore, la sincope da sforzo, dovuta a un insufficiente riempimento del cuore ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Bartolomeo
Mario Gaudiano
Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] il C. rimase fino al raggiungimento dei limiti di anzianità.
Gli ultimi anni del C furono piuttosto oscuri. Affetto da anginapectoris, morì improvvisamente a San Paolo il 3 apr. 1949; fu sepolto nella cappella dei reduci del cimitero dell'Arachá ...
Leggi Tutto
AMATO POJERO, Giuseppe
Giuseppe Maria Sciacca
Nacque a Palermo il 4 genn. 1863. Il padre, Francesco, curò con larghezza di mezzi l'educazione dei figli; l'A. studiò a Napoli legge e medicina, e a Pisa, [...] ove si laureò, fisica e matematica. Viaggiò moltissimo e si stabilì in Palermo in seguito ad una malattia (anginapectoris) che lo costrinse ad una quasi assoluta immobilità per lunghi anni. Della casa palermitana, la villa Amato ai Giardini Inglesi, ...
Leggi Tutto
nitrato
Sale dell’acido nitrico. Alcuni n. inorganici e organici sono ampliamente usati nel trattamento dell’insufficienza coronarica. Lo squilibrio fra richiesta di ossigeno e possibilità di apporto [...] e una migliore distribuzione nel muscolo cardiaco.
Indicazioni terapeutiche
I n. trovano la loro principale indicazione nell’anginapectoris in tutte le sue forme cliniche, con la limitazione dell’ipotensione seguente a disordini del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
propranololo
Farmaco appartenente alla famiglia dei betabloccanti. Si è dimostrato efficace nella terapia acuta e cronica dell’infarto del miocardio, nella terapia dell’ipertensione essenziale, dell’angina [...] pectoris, del tremore essenziale, del feocromocitoma e nella profilassi dell’emicrania. Inoltre, sembra essere efficace del lavoro cardiaco. Questo effetto ne giustifica l’uso nell’angina. L’azione antipertensiva è dovuta in parte alle azioni dirette ...
Leggi Tutto
calciobloccante
Paolo Tucci
Farmaco, detto anche calcioantagonista, in grado di bloccare il canale ionico deputato al passaggio del calcio (definito canale del calcio) dall’ambiente extracellulare a [...] di contrazione delle cellule muscolari cardiache e delle fibre muscolari lisce. I c. sono utilizzati nell’anginapectoris (per es., diltiazem, verapamil), nell’ipertensione (nifedipina), nell’infarto miocardico (non sono farmaci di prima scelta ...
Leggi Tutto
trombocitemia emorragica
Malattia di un clone della cellula staminale emopoietica, caratterizzata da una proliferazione persistente e incontrollata della linea piastrinopoietica. Il progressivo aumento [...] in una mielofibrosi o in una leucemia acuta. Le trombosi sono per lo più arteriose (infarto del miocardio, anginapectoris, ictus cerebrale, TIA o arteriopatie periferiche), quelle venose sono circa il 25% (trombosi venose profonde o tromboflebiti ...
Leggi Tutto
neurostimolazione
Applicazione terapeutica che sfrutta impulsi elettrici a basso voltaggio, generati da un elettrostimolatore posizionato sulla superficie cutanea (➔ TENS) o all’interno, vicino al midollo [...] sulla colonna vertebrale, le nevralgie posterpetiche, il dolore da arto fantasma (dolore dell’amputato), il dolore da lesione di un nervo, l’anginapectoris (dolore da ischemia cardiaca), il dolore da ischemia periferica degli arti inferiori. ...
Leggi Tutto
ergotismo
Intossicazione prodotta dagli alcaloidi di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot); si verifica per abuso terapeutico o per intossicazione alimentare da farine contaminate. Si manifesta [...] alla cancrena delle estremità, nausea e vomito, convulsioni, allucinazioni, mutismo, confusione, attacchi di panico e anginapectoris. Il meccanismo patogenetico degli effetti sull’SNC, da parte degli alcaloidi della segale cornuta, passa attraverso ...
Leggi Tutto
ergotamina
Alcaloide di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot), derivato dell’acido lisergico. Possiede azione adrenalino-simile ed è un potente vasocostrittore, ma può anche indurre vasodilatazione, [...] selettiva delle arterie craniche; è stato ipotizzato anche un meccanismo di regolazione del flusso ematico cerebrale. L’e. è associata a fenomeni tossici significativi quali anginapectoris, fibrosi delle valvole cardiache e ischemia periferica. ...
Leggi Tutto
anginoso
anginóso agg. e s. m. [der. di angina (pectoris)]. – 1. agg. Che si riferisce all’angina pectoris: manifestazione a., dolori anginosi. 2. agg. e s. m. (f. -a) Malato affetto da angina pectoris.
angina
s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico del palato molle, dell’ugola e delle...