idralazina
Farmaco antiipertensivo che agisce direttamente sui muscoli lisci delle arteriole, provocando vasodilatazione; accanto a questo effetto periferico dà luogo anche ad aumento della frequenza [...] collaterali della terapia con i. sono di due tipi: l’eccesso di attività simpaticomimetica può provocare tachicardia, anginapectoris, ischemia miocardica; l’i. può inoltre innescare un meccanismo autoimmunitario e dare origine a una sindrome lupoide ...
Leggi Tutto
diltiazem
Farmaco appartenente alla classe dei calciobloccanti. La sua azione farmacologica si espleta con riduzione della contrattilità miocardica e del tono vascolare e con depressione dell’impulso [...] elettrico cardiaco. Il d. si usa nel trattamento dell’anginapectoris da sforzo, postinfartuale e vasospastica e nel trattamento dell’ipertensione arteriosa di grado lieve e moderato. Trova anche uso in una forma di tachicardia parossistica. ...
Leggi Tutto
precordialgia
Sensazione dolorosa a livello della regione anteriore del torace, con tendenza solitamente a localizzarsi maggiormente verso sinistra; è accompagnata spesso da senso di oppressione, talvolta [...] da dispnea. Può essere sintomo di anginapectoris per insufficienza coronarica, di pericardite, di ernia dello iato esofageo, di patologie esofagee o mediastiniche. ...
Leggi Tutto
ergotismo
Intossicazione prodotta dagli alcaloidi di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot); si verifica per abuso terapeutico e si manifesta con disturbi circolatori agli arti fino alla cancrena [...] delle estremità, nausea e vomito, convulsioni, allucinazioni e anginapectoris. ...
Leggi Tutto
oppressione precordiale
Sensazione dif f ici lmente def inibi le di peso in corrispondenza del torace, di sol i to accompagnata da dispnea: è s intomo comune a mol te af fezioni , dall’aerofagia all’angina [...] pectoris. ...
Leggi Tutto
dipiridamolo
Farmaco vasodilatatore e inibitore dell’aggregazione delle piastrine: per la sua attività vasodilatatoria a livello coronarico è utilizzato nella terapia dell’anginapectoris, mentre per [...] la sua attività inibitoria è indicato nella prevenzione delle trombosi ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] comparsa: una è rappresentata da crisi dolorose all’epigastrio, dovute a un’atipica irradiazione dei dolori dell’a. pectoris; una seconda forma, sempre a localizzazione epigastrica, è legata a lesioni arteriosclerotiche dei vasi dello stomaco; infine ...
Leggi Tutto
anginoso
anginóso agg. e s. m. [der. di angina (pectoris)]. – 1. agg. Che si riferisce all’angina pectoris: manifestazione a., dolori anginosi. 2. agg. e s. m. (f. -a) Malato affetto da angina pectoris.
angina
s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico del palato molle, dell’ugola e delle...