MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] emozionale ha poi un ruolo accertato nel ''precipitare'' quadri acuti (cardiopatia ischemica come infarto miocardico, anginapectoris) e nel peggiorare il decorso dell'infarto miocardico. Nel caso dell'ipertensione arteriosa essenziale è provato ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] . Il polso si fa debole, frequente, ineguale, irregolare. Sovente al quadro si aggiungono i sintomi dell'anginapectoris (specialmente nei casi di miocardite cronica, sclerosi delle coronarie, rene grinzo); talvolta, specie nell'insufficienza del ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] del sildenafil, come quella di tutta questa classe di farmaci, è controindicata nei soggetti affetti da anginapectoris in terapia con nitroderivati, per l’effetto sinergico sulla vasodilatazione, con conseguente rischio di ipotensione acuta ...
Leggi Tutto
Metodo termoterapico importantissimo che possiede su tutti gli altri il vantaggio di dare origine allo sviluppo del calore nello spessore stesso dei tessuti. La corrente elettrica, nell'attraversare un [...] diatermia giova, specie quando dominano sintomi dolorosi e fenomeni di tipo spastico (accessi d'anginapectoris, dispragia angiosclerotica intermittente intestinale, claudicazione intemittente, angioneurosi, non escluso il morbo di Reynaud); qualche ...
Leggi Tutto
Gli esteri sono composti che si possono considerare o provenienti dagli acidi per sostituzione dell'idrogeno acido con un radicale alcoolico, o provenienti dagli alcoli per sostituzione dell'idrogeno alcoolico [...] con l'alcool etilico e amilico sono usati in molte smtesi organiche e anche in medicina contro l'anginapectoris. Importantissimi dal punto di vista industriale sono gli esteri nitrici di alcuni alcoli polivalenti (glicol, glicerina, pentaeritrite ...
Leggi Tutto
NICOTINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
. Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] con lesioni della vista (scotomi centrali per il rosso o altri colori) e alterazioni del circolo. L'anginapectoris da tabacco, dovuta a spasmo delle arterie coronarie, diminuzione dell'elasticità delle pareti arteriose e, secondariamente, ad ...
Leggi Tutto
I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] suo corredo emotivo e neurovegetativo, compare anche in caso di sofferenza di struttura dell'organismo, e in primo luogo nell'anginapectoris. Questa è sempre l'espressione di una malattia di cuore, per lo più di una certa gravità; però si accompagna ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480)
Giuseppe LAZZARO
ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. [...] ha inizio insidioso, della durata di anni; più di rado la emorragia cerebrale, o l'insufficienza cardiaca o l'anginapectoris o la malattia renale ne sono la prima manifestazione clinica; a volte, infine, mancano sintomi e l'ipertensione è scoperta ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa la disfunzione dell'apparato motore per la quale, nell'alternanza del passo, il bacino compie oscillazioni dissimmetriche, che s'estendono, spesso esagerandosi, al tronco soprastante. [...] di claudicazione intermittente. Forme angiospastiche dolorose accessionali si hanno per le coronarie del cuore (anginapectoris), per le arterie intestinali (angina abdominis), per le arterie cerebrali e midollari, per quest'ultime non si ha dolore ...
Leggi Tutto
Si vanno oggi sempre più diffondendo gli apparecchi elettrocardiografici ad amplificazione elettronica, di piccolo peso (circa 10 kg.), portatili. Sono stati inoltre introdotti apparecchi che eseguono [...] e specialmente per la diagnosi delle malattie delle coronarie. Essa non di rado consente di porre diagnosi precise di anginapectoris, di infarto miocardico, e di altre alterazioni del cuore, anche quando i sintomi clinici sono assenti, scarsi o ...
Leggi Tutto
anginoso
anginóso agg. e s. m. [der. di angina (pectoris)]. – 1. agg. Che si riferisce all’angina pectoris: manifestazione a., dolori anginosi. 2. agg. e s. m. (f. -a) Malato affetto da angina pectoris.
angina
s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico del palato molle, dell’ugola e delle...