PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] portare il governo Mussolini su posizioni liberiste. Al Senato si fece assistere, senza mai rivelargli le condizioni dell’anginapectoris che lo tormentava, dal teatino Umberto Ricci, professore a Macerata e suo successore alla cattedra romana.
Ricci ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] l'E. si era recato per un breve viaggio; un De planetarum radiationibus in singulis Zodiaci signis e un trattato sull'anginapectoris dal titolo De syncope, tutti conservati in Archivio Linceo, 17, cc. 3-87v.
L'anno successivo, in data 5 ag. 1601 ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] , trigemino; e sono numerose le voci e le espressioni integralmente latine: facies, ictus, liquor, pulvinar, speculum, libido, placebo, anginapectoris, corpus pallidus, per os, die o pro die «al giorno», post partum, recipe, videat. In molti casi l ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] anno perse il figlio Roberto in un disastro aereo all’Avana. Da quel momento iniziò a soffrire di attacchi di anginapectoris, ma non cessò di intervenire su grandi questioni politiche e culturali: in particolare si batté contro la legge Mammì sulla ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] 1916: al suo fianco l’inseparabile Berthe. Durante l’inverno precedente aveva sofferto per una patologia cardiaca, l’anginapectoris, che lo aveva provato duramente. I funerali si svolsero pochi giorni dopo: vi presero parte artisti, musicisti ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] , 1, pp. 23-38).
Le condizioni di vita nel carcere risultarono subito proibitive per la sua fibra – fu colpito da una anginapectoris che, mal curata, lo condusse a morte prematura – e i tentativi di applicarsi a un organico piano di studi rimasero ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] della psicologia empirica, Pisa 1915), fu interrotto con la sua scomparsa.
Morì a Napoli, in seguito a un attacco di anginapectoris, il 21 febbraio 1883.
Opere. Le Opere, curate da G. Gentile, sono state ristampate in un unico volume per cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] ad accreditare la tesi secondo la quale a impedire a Vivaldi di celebrare messa è una grave forma di anginapectoris; malattia che, tuttavia, non sembra ostacolare né l’attività di concertista, né quella di operista-impresario giramondo. Sta di ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] di assenza, mentre una severa e imbarazzata suora francese assiste al dialogo sfasato.
Dopo insistite sofferenze causategli da anginapectoris, assistito dalla fedele Cesira e dai nipoti, figli della sorella Annetta, morì a Bologna la sera del 17 ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] .
L’ultima opera poetica pubblicata in vita (in Il Convito, 12 febbraio 1896) fu Rapsodia lirica. Affetto da anginapectoris si rifugiò, consigliato dai medici, sui colli fiorentini, tra Poggio Imperiale e Arcetri, dove D’Annunzio gli lesse La ...
Leggi Tutto
anginoso
anginóso agg. e s. m. [der. di angina (pectoris)]. – 1. agg. Che si riferisce all’angina pectoris: manifestazione a., dolori anginosi. 2. agg. e s. m. (f. -a) Malato affetto da angina pectoris.
angina
s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico del palato molle, dell’ugola e delle...