STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] di agricoltura, arti e commercio di Verona.
Morì a Milano il 1° gennaio 1891 a causa di un attacco di anginapectoris.
Fonti e Bibl.: I principali fondi archivistici relativi a Stoppani sono: Stresa, Archivio storico dell’Istituto della carità del ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] Orione..., 1972, p. 52). Il 1° aprile 1939, durante un soggiorno ad Alessandria, ebbe il primo attacco di anginapectoris. Subito ripresosi, si gettò di nuovo nella consueta frenetica attività, inaugurando una Casa di ospitalità per nobili decadute ...
Leggi Tutto
TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] sua abitazione di viale Elena 19 (l’attuale viale Gramsci) la notte del 1° gennaio 1945 per un attacco di anginapectoris. I funerali furono celebrati in S. Giuseppe a Chiaia alla presenza di concittadini, amici e artisti, tra cui Raffaele Viviani ...
Leggi Tutto
neuromodulazione
Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] , dolore da amputazione, dolore da ischemia periferica (arteriopatie obliteranti degli arti), dolore cardiaco (anginapectoris).
Stimolazione cerebrale profonda
La stimolazione cerebrale profonda consente la modulazione reversibile dell’attività di ...
Leggi Tutto
infarto e ictus
Marco Salvetti
Quando un'arteria si blocca o si rompe
L'infarto è il danno che si crea in un organo del corpo per mancanza di sangue: nel caso più frequente ciò avviene nel cuore e si [...] 'campanelli di allarme' che avvertono del prossimo verificarsi di un episodio più grave. Nel caso del cuore si parla di anginapectoris: brevi periodi di dolore acuto al torace, spesso durante l'attività fisica. Nel caso del cervello si possono avere ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] fondamentale, tanto che le ha dato il nome, di quella grave malattia che è conosciuta come angina di petto (v. anginapectoris).
Esistono anche dolori delle arterie o meglio in rapporto con malattie delle arterie. Citiamo le aortalgie toraciche ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] di Rosenfeld) e di crisi dolorosa a carattere anginoso che conducono in pochi giorni all'indebolimento dell'attività con parossismi in rapporto a sforzi o a emozioni (v. anginapectoris) accompagnato da senso di angoscia, e da dispnea; i segni ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] ha analoghi effetti, ma meno rapidi e meno energici.
In soluzione o in forma di pastiglie è usata pure nell'anginapectoris, e, associata alla digitale, nell'insufficienza cardiaca nell'emicrania, nei casi di emorragie interne, ecc.
Avvelenamento da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] così le ostruzioni nocive. Di conseguenza, essa era indicata in tutti i tipi di condizione congestiva, dai mal di testa all'anginapectoris, nei casi di 'sangue denso', di febbre e di peste, e persino nei casi di obesità, grazie a una presunta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] da entità clinica in entità anatomoclinica, cioè correlata con alterazioni morfologiche delle coronarie. Egli, infatti, soffrì di anginapectoris per vent'anni, e nel 1778 Edward Jenner (1749-1823), il futuro inventore della vaccinazione antivaiolosa ...
Leggi Tutto
anginoso
anginóso agg. e s. m. [der. di angina (pectoris)]. – 1. agg. Che si riferisce all’angina pectoris: manifestazione a., dolori anginosi. 2. agg. e s. m. (f. -a) Malato affetto da angina pectoris.
angina
s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico del palato molle, dell’ugola e delle...