INFARTO (XIX, p. 191)
Vittorio PUDDU
Infarto miocardico. - Sindrome clinica determinata dalla occlusione improvvisa (quasi sempre per trombosi, eccezionalmente per embolia) di un ramo delle arterie coronarie [...] di sedimentazione dei globuli rossi fornisce anch'essa utili ragguagli diagnostici. La diagnosi differenziale va posta soprattutto con l'anginapectoris da decubito, nella quale la trinitrina è per lo più efficace, e nella quale mancano la febbre, il ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] questa condizione (spesso a localizzazione retrosternale, definito per la prima volta da W. Heberden nel 1772 dolore 'anginoso' o anginapectoris) è un evento più tardivo e incostante. Infatti è ampiamente documentato il fatto che un'alta percentuale ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] anzi l'anamnesi rappresenta l'unico mezzo per stabilire la diagnosi, come nel caso dell'emicrania o di un episodio di anginapectoris. All'opposto, in altri casi l'anamnesi è quasi inesistente perché il paziente non è in grado di fornirla o di ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] (primo attacco acuto), 30-35 anni; diabete, 40-50 anni; cirrosi epatica, 45-55 anni; infarto miocardico e anginapectoris, 45-55 anni; lesioni vascolari arteriose del sistema nervoso centrale, 55-65 anni. Questa coincidenza (statistica) fra massima ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] emozionale ha poi un ruolo accertato nel ''precipitare'' quadri acuti (cardiopatia ischemica come infarto miocardico, anginapectoris) e nel peggiorare il decorso dell'infarto miocardico. Nel caso dell'ipertensione arteriosa essenziale è provato ...
Leggi Tutto
I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] suo corredo emotivo e neurovegetativo, compare anche in caso di sofferenza di struttura dell'organismo, e in primo luogo nell'anginapectoris. Questa è sempre l'espressione di una malattia di cuore, per lo più di una certa gravità; però si accompagna ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480)
Giuseppe LAZZARO
ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. [...] ha inizio insidioso, della durata di anni; più di rado la emorragia cerebrale, o l'insufficienza cardiaca o l'anginapectoris o la malattia renale ne sono la prima manifestazione clinica; a volte, infine, mancano sintomi e l'ipertensione è scoperta ...
Leggi Tutto
Si vanno oggi sempre più diffondendo gli apparecchi elettrocardiografici ad amplificazione elettronica, di piccolo peso (circa 10 kg.), portatili. Sono stati inoltre introdotti apparecchi che eseguono [...] e specialmente per la diagnosi delle malattie delle coronarie. Essa non di rado consente di porre diagnosi precise di anginapectoris, di infarto miocardico, e di altre alterazioni del cuore, anche quando i sintomi clinici sono assenti, scarsi o ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione disposta a guisa di corona intorno a un organo. Tra le arterie: le c. cardiache, le c. labiali, la c. malleolare di Hyrtl e la c. stomachica o arteria gastrica sinistra. Solco [...] il nome di circolo coronarico.
L’espressione insufficienza coronarica designa genericamente le manifestazioni morbose (dolori precordiali, anginapectoris ecc.) a seguito di insufficiente irrorazione del cuore. Per lo più in rapporto ad alterazioni ...
Leggi Tutto
tachicardia Aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre limiti normali o abituali (➔ aritmia). Può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro sforzo, per emozioni, nella stazione eretta, [...] più gravi, con frequenza elevatissima e lunga durata dell’accesso, si possono verificare lipotimie, sincopi, crisi di anginapectoris. La pressione arteriosa è diminuita.
Nella terapia possono trovare un utile impiego farmaci come i betabloccanti e i ...
Leggi Tutto
anginoso
anginóso agg. e s. m. [der. di angina (pectoris)]. – 1. agg. Che si riferisce all’angina pectoris: manifestazione a., dolori anginosi. 2. agg. e s. m. (f. -a) Malato affetto da angina pectoris.
angina
s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico del palato molle, dell’ugola e delle...