Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa, determinata da un bacillo ( bacillo di Löffler) che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. Ne sono colpiti a preferenza [...] i bambini; la sintomatologia è dominata da una caratteristica angina (con tonsille arrossate, tumefatte, ricoperte da pseudomembrane), febbre, adenopatia laterocervicale. Se le pseudomembrane si formano nella laringe, si ha il crup. In altri casi il ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta, contagiosa, determinata da un bacillo (bacillo di Löffler), scoperto da E. Klebs (1883) e coltivato per primo da F.A.J. Löffler (1884), che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. La d. ha carattere endemico con possibilità di esacerbazioni epidemiche. ... ...
Leggi Tutto
Le più interessanti nuove acquisizioni sulla patogenesi della malattia hanno dimostrato la predominante importanza delle alterazioni del sistema nervoso vegetativo nella genesi dei più gravi disturbi funzionali secondarî all'intossicazione. Nella lotta contro l'infezione sono stati compiuti progressi ... ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione della malattia, cioè sopra le mucose e sopra la pelle, raramente nel sangue e nei visceri; fuori ... ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] superi il 75%; una richiesta di un flusso maggiore, a causa di uno sforzo, determina uno stato ischemico. L'angina pectoris è la manifestazione di un'ischemia transitoria, tale cioè da regredire senza aver provocato lesioni anatomiche permanenti (v ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] del tifo addominale, tra il secondo e il terzo stadio, localizzata all’ultima parte dell’ileo ecc. Angina ulceronecrotica (o di Plaut-Vincent) Processo flogistico acuto tonsillare, caratterizzato dalla coesistenza di fatti ulcerativi e necrotici ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] degli animali, parlandoci di affezioni corrispondenti alla gotta, alla morva, alla rabbia, alle coliche, alla polmonite, all'angina, alla panicatura, ecc. Medico, ha cognizioni anatomiche vaste e precise acquisite nella pratica delle dissezioni degli ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] elementari, tanto che essa è sfruttata quale via di somministrazione di alcuni farmaci, per es. della trinitrina negli attacchi di angina pectoris.
2.
Patologia
La patologia del cavo orale può interessare i denti (v.), con i loro tessuti di sostegno ...
Leggi Tutto
angina
s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico del palato molle, dell’ugola e delle...
anginoso
anginóso agg. e s. m. [der. di angina (pectoris)]. – 1. agg. Che si riferisce all’angina pectoris: manifestazione a., dolori anginosi. 2. agg. e s. m. (f. -a) Malato affetto da angina pectoris.