DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , 1537; C. Wyffels, De Rekeningen van de Stad Brugge (1280-1319), Bruxelles 1965, pp. 72, 114; Iregistri della Cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri, XXX,Napoli 1972, p. 107; A. Chesne, Histoire généal. de la maison de Béthune, Paris 1639 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] 1886, col. 387; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886, pp. 237, 803; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, XI, Napoli 1958, p. 91; Le carte di S. Liberatore alla Maiella conservate nell'Archivio di ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] -1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 5-333 (in partic. p. 127); A. Feniello, Per la storia di Napoli angioina: la collina di Posillipo, a cura di A. Leone, in Ricerche sul Mezzogiorno napoletano, a cura di A. Leone, Napoli 1996, pp. 34 ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] culture in Puglia, 2), Milano 1980, pp. 117-253; M.S. Calò Mariani, La scultura in Puglia durante l'età sveva e proto-angioina, ivi, pp. 254-316; A. Lorusso, Cattedrale di S. Maria Icona Vetere in Foggia. Il cornicione a mensole: proposte per una sua ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Le officine d'arte nel Palazzo reale di Palermo, Archivio storico siracusano 10, 1964, pp. 5-24; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, p. 70, n. 132; A. Lipinsky, L'arte orafa alla corte di Federico II di Svevia ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] di studi, … 1980, a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 308, 311; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, pp. 266-280, 282-285; Id., Pittura del Trecento a Napoli e nel Meridione, in La pittura in Italia. Il Duecento ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Cuneo, sul sito della romana Pollentia, fiorente in età imperiale per le industrie di ceramiche e tessuti di lana. Nei suoi pressi, ai Campi Raudii, C. Mario batté i Cimbri (101 a.C.); [...] ’Illirico. Nel 1346, la piana di P. fu teatro di battaglia tra le truppe della lega antiangioina (duca di Savoia, Visconti, marchesi di Monferrato) e quelle provenzali: la vittoria della coalizione pose termine alla dominazione angioina in Piemonte. ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] stipendio di 60 once più 8 once per le spese di vestiario, cifra che è una delle più alte che l'amministrazione angioina abbia corrisposto a maestri dello Studio. Dopo il 1271 non si hanno documenti che attestino in qualche modo la sua attività. Una ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] 73 s.; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, cap. XVII, p. 563; C. De Frede, Napoli angioina. Da Carlo I a Giovanni I. 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 5-333 (in partic. p. 127); A. Feniello ...
Leggi Tutto
BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de
Ingeborg Walter
Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] al fiume Tronto fino a Crotone, per il quale il re lo designò il 6 apr. 1278: al suo comando sottostavano la flotta angioina impiegata nella guerra greca e i porti e gli arsenali pugliesi.
Il B., che esercitò per breve tempo - dal 29 apr. al 6 ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...