• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
921 risultati
Tutti i risultati [921]
Biografie [441]
Storia [387]
Arti visive [169]
Religioni [96]
Diritto [71]
Architettura e urbanistica [66]
Geografia [38]
Diritto civile [40]
Archeologia [39]
Storia delle religioni [31]

VISCONTI, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Luchino Maria Nadia Covini – Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario). Nel 1310 seguì il [...] di Padova, mentre la coalizione avversa radunava Firenze, gli Scaligeri, il signore di Bologna Taddeo Pepoli e il re angioino (che però rimase di fatto neutrale). Infine, Lucca fu sottomessa dai pisani, che la dominarono per parecchi anni, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – MASTINO II DELLA SCALA – MARCHESI DI MONFERRATO – GUALTIERI DI BRIENNE – REGINA DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Luchino (2)
Mostra Tutti

ROSSO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Enrico. Daniela Santoro – Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] durante un assedio: da qui la suggestiva ipotesi di collocare l’origine dei Rosso di Messina nel 1301, data di un assedio angioino della città e di un passaggio della cometa di Halley (Sciascia, 1993, p. 168). Educato alla corte di re Pietro II e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI ARAGONA – FEDERICO IV DI SICILIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

SAVELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Luca Marco Vendittelli – Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] (da qualche anno contesa tra le famiglie baronali, che con l’eccezione di brevi regimi popolari e della fase angioina la monopolizzavano). I suoi due predecessori (dal 1231) erano stati Annibaldo Annibaldi e Giovanni Conti: dunque, o Savelli aveva ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – RUGGERO DI WENDOVER – MATTEO ROSSO ORSINI – ANNIBALDO ANNIBALDI – MONTALTO DI CASTRO

CEVA, Giorgio, detto il Nano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Giorgio, detto il Nano Laura De Angelis Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] , Mondovì 1894-95, II, pp. 314-22, 341-70; G. Manzoni, Ceva ed il suo marchesato, Geva 1911, pp. 14-34; G. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 27, 40 s., 60, 69, 78, 87, 93, 100, 107, 140, 145, 154, 158, 210, 230, 236, 240; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFO, Covella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Covella Luigi Tufano – Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo. Apparteneva [...] come per esempio Cariati tra il 27 marzo e il 16 aprile 1437, furono oggetto di attacchi da parte delle forze angioine. La stessa Cariati, su richiesta della duchessa al papa Eugenio IV, fu in quell’anno (27 novembre) eretta in diocesi scorporandola ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – GIOVANNA II D’ANGIÒ – RICCARDO FILANGIERI – LUIGI III D’ANGIÒ – ANTONIO CENTELLES

MONCADA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONCADA, Pietro Marcello Moscone – Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós. Suoi fratelli erano Ottone, [...] «de Mohac» e da Nicolosio Ventimiglia, curò su mandato regio la fortificazione e la difesa di Siracusa contro gli attacchi angioini, ripresi con vigore dopo che nel luglio 1320 Federico III ebbe violato la tregua siglata tre anni prima con i nemici ... Leggi Tutto

GAMBATESA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBATESA, Riccardo Fulvio Delle Donne , Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] -Leipzig 1921, pp. 39 s.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922, p. 658; G.M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 82, 117, II9, 121 S., 124, 142, 262, 264, 337, 358 s., 367 s., 398; B. Croce, Rettificazione ... Leggi Tutto

BERNARD de Rodes

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARD de Rodes (Rodez) Ingeborg Walter Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] di B. ad arcivescovo di Napoli nel concistoro del 3 ott. 1368 avvenne in un momento particolarmente felice dei rapporti tra la corte angioina di Napoli e la Curia, per cui era stata resa possibile la venuta in Italia di papa Urbano V. A Napoli B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MESNIL, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESNIL, Giovanni de Salvatore Fodale MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] 1875, p. 1672; Les registres de GrégoireX (1272-1276), a cura di J. Guiraud, Paris 1892-1906, pp. 109, 124; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, Napoli 1950-99, I, pp. 97, 195, 242, 277, 296; II, pp. 46, 55-57, 63, 93, 150 ... Leggi Tutto

DELLA MARRA, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Galgano Mario Caravale Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] .de Bofiard, Documents en français des archives angevines de Naples..., II,Paris 1935, p. 238;C.De Lellis, Gli atti perduti della Cancell. angioina, a cura di B. Mazzoleni, I, 1 e 2,in Regesta Chartarum Italiae, XXV e XXXI, Roma 1939-1943, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 93
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protontino
protontino s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali