• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Biografie [425]
Storia [283]
Religioni [72]
Diritto [39]
Diritto civile [29]
Arti visive [27]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [11]
Economia [7]

TOUCY, Narjaud

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario) Rosanna Lamboglia e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] , a.a. 1250-1293, a cura di G. Paladino, in RIS, XIII, Bologna 1921-1922, pp. 99 s.; I Registri della Cancelleria angioina, a cura R. Filangieri, I-L, Napoli 1950-2010, ad indicem. P. Durrieu, Les Archives angevines de Naples. Étude sur les registres ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – MICHELE VIII PALEOLOGO – CAMILLO MINIERI RICCIO – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO

DE RISO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISO, Matteo Carmela Maria Rugolo Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII. Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] . 1273 e il 5 maggio successivo, le rate che il principe musulmano versava ormai in conformità agli accordi raggiunti (Registri Cancelleria angioina, X, doc. 1, p. 213; doc. 1793 p. 50; doc. 709, p. 190). L'influenza del D. nella città dello Stretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] a Messina, rimanendovi a governare la Sicilia dopo che il re aveva lasciato l'isola. Le trattative di pace avviate con gli Angioini prevedevano fin dal novembre 1285 il matrimonio di F. con una figlia di Carlo d'Angiò, principe di Salerno. La dote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – FRANCESCANI SPIRITUALI – CANGRANDE DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

DI ROMA, Azzolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe) Mauro De Nichilo Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV. La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] Lecce 1894, p. VII; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemp., Trani 1904, p. 901; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Univ. di Napoli, Napoli 1924, pp. 87 s., n. 14; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASSEUSE, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de Ingeborg Walter Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] , 322; S. Terlizzi, Doc. delle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, ad Indicem; I reg. della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, ad Indicem Minieri Riccio, Cenni stor. intorno i grandi uffizii del Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANGINETO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGINETO Francesco Li Pira – I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra. La famiglia era forse [...] Lauria, signori di Laino e duchi di Scalea. Regesto dal sec. XII al sec. XVI, Soveria Mannelli 2001; S. Fodale, La Calabria angioino-aragonese, in Storia della Calabria Medievale. I quadri generali, a cura di A. Placanica, Roma 2001, pp. 183-262; S ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO, DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – CHIARAVALLE CENTRALE – ROBERTO SANSEVERINO – RUGGIERO DI LAURIA

SIGINOLFO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGINOLFO, Bartolomeo Giuliana Vitale – La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota. La genealogistica, sulla sola [...] 297, 709; 17, cc. 119-120, 123-124, 127, 129, 138-139, 148, 184-185, 229, 243, 258, 443; I Registri della cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri et al., Napoli 1950-2010, XIII (1959), p. 17, XXX (1971), pp.197-201, XXXI (1980), p. 197, XLV ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – GIUSEPPE DE BLASIIS – GIOVANNI BOCCACCIO – FEDERICO D’ARAGONA – FILIPPO DI TARANTO

DE MARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Arrigo (Enrico) Jean A. Cancellieri Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] del XIII secolo. Appare fra gli ammiragli di Carlo I d'Angiò nel 1282 o nel 1283, a secondo della fonte, angioina o genovese, alla quale si ricorre. Nel 1283, essendosi recato nella città ligure il vescovo di Bisarchio, nella Sardegna settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – TRATTATO DI NINFEO – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – CARLO I D'ANGIÒ

FILOMARINO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Matteo Daniela Novarese Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana. Avviato probabilmente [...] sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles I et Charles II, Paris 1891, pp. 281-85; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924,pp. 40 s., 58, 79, 101; Id., Le origini della Gran Corte della Vicaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Pietro (Pietrino) Riccardo Musso Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] stesso nome, anche se l'importante ruolo svolto dal G. nelle vicende politiche genovesi e i suoi rapporti con la corte angioina di Napoli fanno ritenere che egli possa essere identificato con uno dei figli di Lucchetto di Grimaldo signore di Prelà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protontino
protontino s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali