• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [564]
Arti visive [27]
Biografie [425]
Storia [283]
Religioni [72]
Diritto [39]
Diritto civile [29]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [11]
Economia [7]

LELLO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLO da Orvieto (Lello de Urbe) Simona Moretti Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo. La prova della [...] di studi, … 1980, a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 308, 311; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, pp. 266-280, 282-285; Id., Pittura del Trecento a Napoli e nel Meridione, in La pittura in Italia. Il Duecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DUCA DI CALABRIA – ITALIA MERIDIONALE – LUDOVICO DI TOLOSA – ANDREA D'UNGHERIA – PIETRO CAVALLINI

GIOVANNI da Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Montecassino Michela Becchis Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] s., n. 65; Id., Lineamenti di storia della miniatura in Sicilia, Firenze 1968, pp. 62 s.; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli, Roma 1969, p. 54; A. Daneu-Lattanzi, Una "bella copia" di Al-Hawi tradotto dall'arabo da Farag Moyse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Taranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Taranto Walter Angelelli Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] . 398-400; M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, p. 160; S. Musella Guida, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, pp. 578 s.; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini) Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo. Nei documenti che [...] Roma… 1972, Roma 1974, pp. 169-171; J. Pope-Hennessy, Italian Gothic sculpture, Oxford 1986, pp. 17 s., 186 s.; F. Aceto, Angioini. Scultura e oreficeria, in Enc. dell'arte medievale, I, Roma 1991, p. 696; S. Fabiano, Bertini, G. e Pacio, ibid., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NARDO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NARDO (De Nardo), Ignazio Giuseppe Fiengo Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] del Gesù Nuovo, ibid., pp. 182, 184; G. Russo, Napoli come città, Napoli 1966, p. 222; A. Venditti, Urbanistica e archit. angioina, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 859; Id., Fra' Nuvolo e l'archit. napoletana tra Cinque e Seicento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GAIZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GAIZO, Giovanni Giuseppe Fiengo La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] di Montecassino, ma il suo disegno non fu mai realizzato (Mormone, 1959 e 1970). La decisione di rifare completamente l'aula angioina di S. Chiara è del 1742, quand'era badessa Luisa di Franco e camerlenga Delia Bonito. La paternità dell'operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – FERDINANDO SANFELICE – GIUSEPPE ASTARITA – DOMENICO CATTANEO

CARNILIVARI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo Arnaldo Venditti Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] Campania nel sec. XV, in Boletín de la Sociedad Castellonense de cultura, XI(1930), 3, pp. 6-14; Id., Gastelnuovo reggia angioina e aragonese di Napoli, Napoli 1934, pp. 51-106; R. Pane, Architettura del Rinascimento in Napoli, Napoli1937, pp. 106-14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO MUXARO – FRANCESCO LAURANA – DOMENICO GAGINI – DIOMEDE CARAFA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNILIVARI, Matteo (2)
Mostra Tutti

GIOTTO di Bondone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di Bondone Miklos Boskovits Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] . (ma 1969), pp. 233-237; F. Bologna, Novità su G. G. al tempo della cappella Peruzzi, Torino 1969; Id., I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; C.L. Ragghianti, Percorso di G., in Critica d'arte, s. 4, XVI (1969), pp. 3-80, 101 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BONAVENTURA DI BAGNOREGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

CICCARELLO di Francesco di Bentevenga

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLO di Francesco di Bentevenga Ezio Mattiocco Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] via di intensi traffici mercantili, Sulmona era aperta ai vivaci influssi. culturali che vi convergevano dalla Napoli angioina e dagli, altri centri più progrediti della penisola. Tale circostanza giustifica appieno l'impronta tipicamente toscana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO da Camerino Federico Zeri Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] Indicem;P.Zampetti, La pittura marchigiana da Gentile a Raffaello, Urbino 1969, pp. 72., 74; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli, Roma 1969, adIndicem;A. Rossi, in Catal. delle opere d'arte restaurate, Urbino 1969, pp. 34, 36 s.; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DI TOMMASO – GENTILE DA FABRIANO – ANDREA DA BOLOGNA – ARCANGELO DI COLA – LORENZO MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO da Camerino (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protontino
protontino s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali