MARGARUCCI, Oreste
Francesca Farnetani
– Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] nell’Università di Roma. Scritti augurali raccolti e pubblicati…, Roma 1898 (nel III volume della quale fu autore di Angioma cavernoso, ossifico, primitivo del muscolo gemello surale, pp. 351-376).
Il M., vinti i concorsi pubblici per aiuto chirurgo ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] attacco affrettato contro il nemico il 7 luglio a Samo, in conseguenza della quale molti nobili passarono alla fazione angioma. Ma nella battaglia decisiva presso Troia, il 18 ag. 1462, alla quale parteciparono anche contingenti pontifici, e quindi ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] -simili della retina, del nervo ottico e dei vasi retinici, mentre nella malattia di Sturge-Weber vi è angioma della coroide, che porta ad innalzamento del tono oculare (glaucoma).
Sono state ulteriormente approfondite le cognizioni sulle affezioni ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] letteratura, ibid., LXXXVI [1948], pp. 105-148, in collab. con E. Anglesio); importanti temi di patologia neurologica (Varici ed angioma del midollo con sindrome di atassia cerebellare, in Riv. di neurologia, IV [1931], pp. 299-313; La febbre nei ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] . con A. Serra); alcune interessanti osservazioni di patologia e di chirurgia ostetrico-ginecologica (Parto distocico per voluminoso linfo-angioma della regione carotidea, mammaria ed ascellare del feto, in Ginecologia, VI [1909], pp. 385-407; Aborti ...
Leggi Tutto
Per aneurisma s'intende una dilatazione, per un tratto più o meno circoscritto o diffuso, del calibro di un'arteria, prodotta da processi morbosi che, ledendo innanzi tutto la tunica media (muscolare) [...] e l'aneurisma cirsoideo, che, per avere quasi sempre il carattere di una neoformazione, viene più correttamente detto angioma arterioso racemoso.
Bibl.: Benda, Aneurysma und Syphilis, in Verhand. der Deutsch. path. Gesellschaft, 1903; Busse, Der ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] 'ipofisi, in Ann. di oftalm. e clinica ocul., L (1922), pp. 137-218; Cloroma dell'orbita, ibid., pp. 411-444; Angioma cavernoso dell'orbita, ibid., LI (1923), pp. 26-56; L'"orbitomia sopraciliare" nell'asportazione dei tumori dell'orbita, ibid., pp ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] anteriori, la risonanza magnetica può evidenziare un’eventuale lesione epilettogena (sclerosi temporomesiale, displasia corticale, neoplasia, angioma cavernoso). Spesso è resistente alla terapia medica, ma può avere un’ottima prognosi in seguito al ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] delle emorragie è intimamente connesso all’ipertensione arteriosa, a volte associata a una malformazione vasale (aneurisma, angioma).
Le affezioni infiammatorie comprendono tutti i quadri patologici in cui la reazione del sistema n. si esprime ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] , meningiomi, neurinomi, ecc.): i secondi sono rappresentati particolarmente dai gliomi, solitarî, nodosi, diffusi; rari il sarcoma, l'angioma, il fibroma, ecc. non sono frequenti i tumori secondarî metastatici.
Come per il cervello anche per il ...
Leggi Tutto
angioma
angiòma s. m. [der. di angio-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno, di solito congenito, costituito da vasi sanguiferi (emangioma) o linfatici (linfangioma), che può trovarsi in sede superficiale (cuoio capelluto, cute, labbro)...
osteoangioma
osteoangiòma s. m. [comp. di osteo- e angioma] (pl. -i). – In medicina, angioma delle ossa, localizzato prevalentemente alla colonna vertebrale e al cranio.