• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Medicina [35]
Patologia [16]
Anatomia [9]
Fisiologia umana [7]
Biologia [7]
Biografie [6]
Chirurgia [4]
Zoologia [4]
Patologia animale [4]
Farmacologia e terapia [3]

voglia

Dizionario di Medicina (2010)

voglia Macchia discromica cutanea, per lo più di colore rosso vino. Le v. consistono in particolari tipi di angiomi e nevi cutanei. ... Leggi Tutto

stomatorragia

Dizionario di Medicina (2010)

stomatorragia Emorragia del cavo orale, dovuta a cause locali o sistemiche. Fra le prime si ricordano: stomatite con distrofia della mucosa, ferite, stomatite da raggi, tumori o ascessi della bocca, [...] angiomi, polipi della mucosa orale. Fra le cause sistemiche: leucemia acuta o cronica con diminuito numero delle piastrine, porpore, deficit dei fattori della coagulazione, scorbuto, avitaminosi A. ... Leggi Tutto

satellitosi

Dizionario di Medicina (2010)

satellitosi Presenza di satelliti, cioè di lesioni generalmente piccole e in numero elevato, che rappresentano l’esito della diffusione regionale di una neoplasia: può avvenire a livello del fegato nell’epatocarcinoma, [...] o della cute nel caso, per es., di angiomi. ... Leggi Tutto

betaterapia

Dizionario di Medicina (2010)

betaterapia Metodo di radioterapia basato sull’utilizzazione delle radiazioni β, dotate di piccola penetrazione e intensa azione citocaustica. Si distingue una b. superficiale, per mezzo di placche, [...] che trova impiego in malattie cutanee (lupus vulgaris, lesioni precancerose, epiteliomi iniziali, angiomi piani) e una b. interstiziale realizzata per mezzo di tubicini introdotti direttamente nei tessuti neoplastici. ... Leggi Tutto

Rendu, Henri-Jules-Louis

Dizionario di Medicina (2010)

Rendu, Henri-Jules-Louis Medico francese (Parigi 1844 - ivi 1902). Autore di numerose ricerche nel campo della pediatria e della clinica medica. Svolse la sua attività prevalentemente negli ospedali [...] di Parigi. Malattia di R.-Osler: rara malattia ereditaria caratterizzata da emorragie, teleangiectasie e angiomi: è causa di anemie più o meno gravi, ed è frequentemente accompagnata da alterazioni epatiche. La malattia, per quanto di regola non sia ... Leggi Tutto
TAGS: PEDIATRIA – EMORRAGIE – ANGIOMI – PARIGI – ANEMIE

Rendu, Henri-Jules-Louis

Enciclopedia on line

Medico (Parigi 1844 - ivi 1902), autore di numerose ricerche nel campo della pediatria e della clinica medica. Svolse la sua attività prevalentemente negli ospedali di Parigi. Da lui (e da W. B. Osler) [...] prende il nome la malattia di R.-Osler, rara malattia ereditaria caratterizzata da emorragie, teleangiectasie e angiomi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDIATRIA – EMORRAGIE – ANGIOMI – PARIGI

ANGIOMA

Enciclopedia Italiana (1929)

S'intende per angioma un tumore, per lo più congenito, costituito da vasi. Può svilupparsi in qualsiasi parte, ma la faccia è la sede di maggior frequenza. Si può trattare di tumori genuini o di tumori [...] , nella forma semplice nella forma cistica. Sulla cute si possono riscontrare con frequenza tutte e tre le forme. L'angioma richiede spesso interventi chirurgici, sia per ragioni estetiche, sia per i disturbi che può dare per compressione su parti ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIGNI – INFIAMMAZIONE – ELETTROLISI – EMORRAGIE – FIBROMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOMA (2)
Mostra Tutti

betaterapia

Enciclopedia on line

Metodo di radioterapia basato sull’utilizzazione delle radiazioni beta, dotate di piccola penetrazione e intensa azione citocaustica, emesse da preparati radioattivi con filtro di 0,2 mm di platino. Si [...] , per mezzo di placche, che trova impiego in malattie cutanee (lupus vulgaris, lesioni precancerose, epiteliomi iniziali, angiomi piani), e una b. interstiziale realizzata per mezzo di tubicini introdotti direttamente nei tessuti neoplastici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RADIAZIONI BETA – RADIOTERAPIA – ANGIOMI

BREDA, Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Dermatologo, nato a Limena (Padova) l'8 settembre 1850. Allievo della scuola di Vienna, è stato per 47 anni professore di clinica dermosifilopatica nell'università di Padova. È noto specialmente per i [...] sulla bouba brasiliana, che è conosciuta appunto col nome di malattia di Breda. Descrisse per primo una forma di angiomi cheratosici che, illustrata a fondo dal Mibelli, va sotto il nome di angiocheratoma. Si occupò della diffusione della lebbra ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – MALATTIE VENEREE – ANGIOCHERATOMA – DERMATOLOGIA – ANGIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Achille (4)
Mostra Tutti

Maffucci, Angelo

Dizionario di Medicina (2012)

Maffucci, Angelo Anatomopatologo (Calitri 1847- Pisa 1903). Prof. di anatomia patologica nell’univ. di Catania (1882-84) e poi in quella di Pisa. Distinse i vari tipi di batteri della tubercolosi, si [...] occupò della patologia del fegato e dei tumori del tessuto linfatico, per i quali prospettò una patogenesi infettiva e descrisse l’associazione di un tumore cartilagineo benigno e di angiomi cutanei, che fu definita sindrome di Maffucci. ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – CALITRI – CATANIA – ANGIOMI – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffucci, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
angiòma
angioma angiòma s. m. [der. di angio-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore benigno, di solito congenito, costituito da vasi sanguiferi (emangioma) o linfatici (linfangioma), che può trovarsi in sede superficiale (cuoio capelluto, cute, labbro)...
angiomatòṡi
angiomatosi angiomatòṡi s. f. [der. di angioma, col suff. -osi]. – Formazione di angiomi multipli, anche a carico di organi diversi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali