• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [23]
Patologia [11]
Chirurgia [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Biologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Discipline [2]
Neurologia [1]
Storia dell astronomia [1]
Antropologia fisica [1]

angioplastica

Enciclopedia on line

Intervento di correzione di un vaso sanguigno. A. transluminale percutanea Procedura terapeutica per il trattamento di stenosi arteriose; l’intervento viene eseguito mediante un catetere munito di un ‘palloncino’ che, introdotto nel vaso interessato, viene fatto progredire nel suo interno sotto controllo radiologico fino al tratto stenotico; a questo punto, il gonfiaggio del palloncino situato sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: VASO SANGUIGNO – CATETERE – STENOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angioplastica (1)
Mostra Tutti

PTCA (sigla dell'ingl. Percutaneous Transluminal Coronary Angioplasty)

Dizionario di Medicina (2010)

PTCA (sigla dell’ingl. Percutaneous Transluminal Coronary Angioplasty) Angioplastica (➔) coronarica transluminale percutanea. ... Leggi Tutto

rivascolarizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

rivascolarizzazione Procedura chirurgica o percutanea che mira alla rimozione degli ostacoli al fisiologico flusso ematico all’interno dei vasi di un organo o di un distretto anatomico (per es., angioplastica [...] coronarica), o al confezionamento di ponti vascolari (by-pass) che, ‘saltando’ l’ostruzione vascolare, riportino il sangue a valle di questa ripristinando la vascolarizzazione ... Leggi Tutto

radioscopia

Dizionario di Medicina (2010)

radioscopia Indagine radiografica che consente di osservaregli organi interni in movimento o di seguire gli spostamenti di uno strumento introdotto nel corpo su uno schermo fluorescente, come avviene [...] nelle procedure di radiologia o cardiologia interventistica (ad es., angioplastica). La r. non sostituisce l’esame radiografico in quanto permette solo rilievi molto imprecisi e più grossolani di quelli che si raccolgono dal radiogramma ma è utile ... Leggi Tutto

everolimus

Dizionario di Medicina (2010)

everolimus Farmaco immunosoppressore utilizzato in associazione a ciclosporina e corticosteroidi per la profilassi del rigetto d’organo post trapianto nell’adulto. Agisce inibendo la proliferazione, [...] e quindi l’espansione clonale, dei linfociti T attivati dall’antigene. L’e. è utilizzato anche per il confezionamento di stent coronarici medicati (➔ angioplastica). ... Leggi Tutto

rivascolarizzazione

Enciclopedia on line

In medicina e chirurgia, ripristino totale o parziale della vascolarizzazione di un organo o di un distretto anatomico precedentemente compromessa da un processo morboso. Può essere ottenuta per via farmacologica [...] meccaniche o tramite cessione di forme particolari di energia attraverso cateteri. La r. coronarica attraverso palloncino (angioplastica coronarica ➔ stent) ha avuto uno sviluppo rilevante nel trattamento di diverse forme di malattia ischemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA

CUORE

Il Libro dell'Anno 2009

Pietro Francia Cuore «If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson) Lo stato dell’arte della cardiologia di Pietro Francia 13 febbraio Il presidente della Repubblica [...] , dell’entità e della sede delle stenosi, verso la scelta della più idonea terapia di riperfusione miocardica (angioplastica o by-pass coronarico). Terapia La terapia dell’infarto miocardico STEMI consiste nella riperfusione precoce. Vale il criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

stent

Enciclopedia on line

stent Denominazione (dal nome del dentista britannico C.R. Stent, 1807-1885) di dispositivi usati per mantenere pervie componenti anatomiche tubulari. Le indicazioni riguardano stenosi benigne o maligne [...] interventistica vascolare e della cardiologia, il posizionamento di uno s. completa la procedura di angioplastica percutanea (➔ angioplastica), che viene eseguita come trattamento delle stenosi venose o più comunemente arteriose. La tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ANGIOPLASTICA – CARDIOLOGIA – ENDOSCOPIA – STENOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stent (1)
Mostra Tutti

tromboaspirazione

NEOLOGISMI (2018)

tromboaspirazione (trombo-aspirazione), s. f. Procedura di emodinamica interventistica che consiste nell’aspirazione di un trombo che ostruisce una coronaria. • Lo studio Total («New Engl Med.» 2015) [...] stesso, è una procedura che consiste nell’aspirare il trombo nella coronaria prima di riaprirla con uno stent durante l’angioplastica. (Giornale, 27 marzo 2015, p. 35, Medicina) • Solo quest’anno sono 52 i casi di persone, con sintomi ischemici gravi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RADIOFREQUENZA – ANGIOPLASTICA – BRESCIA – STENT

paclitaxel

Dizionario di Medicina (2010)

paclitaxel Farmaco antitumorale ad attività antimitotica. Agisce ostacolando la depolimerizzazione della tubulina e quindi stabilizzando i microtubuli, impedendo che il processo di divisione cellulare [...] associato all’AIDS. Il p. è inoltre utilizzato nel confezionamento di stent coronarici a rilascio di farmaci (Drug Eluting Stent, DES) al fine di inibire la proliferazione cellulare e il riverificarsi di stenosi in sede di angioplastica coronarica. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – DIVISIONE CELLULARE – STENOSI – POLMONE – CANCRO
1 2 3 4 5
Vocabolario
angioplàstica
angioplastica angioplàstica s. f. [comp. di angio- e plastica]. – Intervento chirurgico di ricostruzione plastica di vasi sanguigni (arterie o vene).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali