Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] e un diverso trattamento.
Il moderno trattamento dell’i. del miocardio consiste nell’angioplasticacoronarica, procedura mediante la quale l’ostruzione dell’arteria coronarica viene raggiunta da un catetere introdotto per via arteriosa periferica e ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] ) e coronarografia è spesso possibile dilatare con appositi cateteri a palloncino gonfiabile una o più arterie coronarie (➔ angioplastica) che presentino stenosi (fig. 2). Questa tecnica è diffusissima e in molti casi può rappresentare un’alternativa ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] che potrebbero beneficiare di un intervento di rivascolarizzazione, percutaneo, mediante angioplasticacoronarica, o chirurgico, mediante bypass aorto-coronarico. La biopsia endomiocardica si effettua quando la patologia del muscolo cardiaco ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] di nuovi materiali e soluzioni tecnologiche avanzate rende l’angioplasticacoronarica sempre più efficace e sicura, sicché ne possono beneficiare anche pazienti con malattia coronarica complessa, in passato invariabilmente candidati all’intervento ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] procedure di cardiologia interventistica sono finalizzate alla dilatazione dei restringimenti presenti nelle arterie coronarie. L'angioplasticacoronarica viene eseguita mediante dei cateteri simili a quelli utilizzati per la coronarografia, inseriti ...
Leggi Tutto
Cardiopatia ischemica
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Sindrome da insufficiente apporto di ossigeno al miocardio che può essere causata da riduzione del flusso di sangue per vasocostrizione o trombosi [...] percutanea e all’intervento chirurgico di bypass coronarico. L’angioplasticacoronarica percutanea, consiste nella dilatazione con palloncino della coronaria ostruita posizionando in genere nel lume coronarico anche uno stent, cioè un reticolo ...
Leggi Tutto
Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] conseguenze più comuni dell’a. sono la malattia coronarica (ischemia/infarto del miocardio), la malattia cerebrovascolare tempo. Allo scopo di evitare il fenomeno della restenosi post-angioplastica, in casi selezionati è indicato l’uso di stent in ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] abitudine al fumo di sigaretta implica un notevole aumento del rischio coronarico, che nei fumatori di mezzo pacchetto al giorno è doppio rispetto nel caso di stenosi localizzate, la cosiddetta angioplastica, una tecnica che prevede l'inserimento di ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] o, come ultima ratio, il trapianto cardiaco. Più recentemente, la rivascolarizzazione miocardica mediante angioplastica transluminale coronarica può essere intrapresa come misura di grande utilità in quelle condizioni di insufficienza cardiaca ...
Leggi Tutto