Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] abitudine al fumo di sigaretta implica un notevole aumento del rischio coronarico, che nei fumatori di mezzo pacchetto al giorno è doppio rispetto nel caso di stenosi localizzate, la cosiddetta angioplastica, una tecnica che prevede l'inserimento di ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] o, come ultima ratio, il trapianto cardiaco. Più recentemente, la rivascolarizzazione miocardica mediante angioplastica transluminale coronarica può essere intrapresa come misura di grande utilità in quelle condizioni di insufficienza cardiaca ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] e che è possibile trovarsi di fronte a una malattia coronarica grave con esordio estremamente critico senza significativi sintomi nel di dilatazione e posizionamento di protesi (angioplastica con palloncino ed eventuale posizionamento di dispositivi ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] l'azione vasodilatante di alcuni farmaci vasoattivi, l'esito dell'angioplastica, e il grado di rivascolarizzazione ottenuto mediante by-pass.
d) Prognosi della malattia coronarica. La scintigrafia perfusoria ha un sicuro valore prognostico: nella ...
Leggi Tutto
Intervento di correzione di un vaso sanguigno.
A. transluminale percutanea Procedura terapeutica per il trattamento di stenosi arteriose; l’intervento viene eseguito mediante un catetere munito di un ‘palloncino’ [...] cilindrici a maglie atti a mantenere pervio nel tempo il lume del vaso. Onde evitare il fenomeno della re-stenosi coronarica, in casi selezionati è possibile ricorrere all’utilizzo di stent medicati, in grado cioè di rilasciare in loco molecole ad ...
Leggi Tutto