• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [23]
Patologia [11]
Chirurgia [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Biologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Discipline [2]
Neurologia [1]
Storia dell astronomia [1]
Antropologia fisica [1]

cardiopatia ischemica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cardiopatia ischemica Luigi Chiariello Paolo Nardi Sindrome da insufficiente apporto di ossigeno al miocardio che può essere causata da riduzione del flusso di sangue per vasocostrizione o trombosi [...] venosi (safena) prelevati al paziente stesso. Il bypass coronarico, pur essendo più invasivo rispetto alla terapia medica e all’angioplastica percutanea, è più efficace nel garantire migliori e più durevoli risultati. → Chirurgia cardiaca e vascolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROCARDIOGRAMMA – BYPASS CORONARICO – FUMO DI SIGARETTA – ANGIOPLASTICA

cardiologia

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. Diagnostica Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] ) e coronarografia è spesso possibile dilatare con appositi cateteri a palloncino gonfiabile una o più arterie coronarie (➔ angioplastica) che presentino stenosi (fig. 2). Questa tecnica è diffusissima e in molti casi può rappresentare un’alternativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiologia (3)
Mostra Tutti

IMA

Dizionario di Medicina (2010)

IMA (sigla di Infarto Miocardico Acuto) Enrico Barbieri Necrosi del muscolo cardiaco a seguito di occlusione acuta di un vaso coronarico. Patogenesi. Varie sono le cause di occlusione coronarica. La [...] ’inizio dei sintomi, la terapia di elezione è la somministrazione endovenosa del farmaco trombolitico o l’angioplastica coronarica con farmaci inibitori piastrinici, sempre che l’ospedale sia dotato di un laboratorio di emodinamica interventistica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – ANGIOPLASTICA CORONARICA – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – PLACCA ATEROSCLEROTICA – FARMACO TROMBOLITICO

radiologia

Dizionario di Medicina (2010)

radiologia Disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] In ambito vascolare si applica con lo scopo sia di ridurre (cosiddetta embolizzazione terapeutica) sia di aumentare (angioplastica percutanea, trombolisi intrarteriosa) il flusso ematico in un determinato distretto. Per entrambi questi scopi si attua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiologia (6)
Mostra Tutti

angiografia

Dizionario di Medicina (2010)

angiografia Pietro Francia Tecnica di imaging utilizzata per la visualizzazione del lume delle arterie (arteriografia), delle vene (flebografia) e delle camere del cuore. L’esame consente di studiare [...] con il posizionamento di protesi endovascolari in grado di mantenere pervio nel tempo il lume del vaso (➔ angioplastica) o di escludere dal circolo formazioni aneurismatiche. Tecniche combinate L’a. tradizionale può essere efficacemente integrata o ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – ELABORATORE ELETTRONICO – MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiografia (3)
Mostra Tutti

aterosclerosi

Enciclopedia on line

Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] (➔), atti a mantenere pervio il lume del vaso nel tempo. Allo scopo di evitare il fenomeno della restenosi post-angioplastica, in casi selezionati è indicato l’uso di stent in grado di rilasciare farmaci antinfiammatori e anti-proliferativi (stent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERCOLESTEROLEMIA – TESSUTO CONNETTIVO – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aterosclerosi (1)
Mostra Tutti

arteria

Dizionario di Medicina (2010)

arteria Vaso sanguifero che trasporta il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia. Le a. costituiscono un sistema di canali membranosi nei quali scorre il sangue proveniente dai ventricoli [...] a. si avvale di procedure interventistiche che sostituiscono l’approccio chirurgico invasivo. Ne sono un esempio l’angioplastica (➔ angioplastica e stent), utilizzata nel trattamento di stenosi come quelle a carico delle a. coronarie o delle carotidi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – VENTRICOLI CARDIACI – CELLULE ENDOTELIALI – TESSUTO CONNETTIVO – ARTERIO-SCLEROSI

Angina

Universo del Corpo (1999)

Angina Attilio Maseri Tommaso Sanna Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] di pochi millimetri, realizzata a spirale o a maglie di varia foggia, che viene posizionata nel corso di un'angioplastica e rimane permanentemente all'interno dell'arteria coronaria dilatata al fine di mantenerla pervia.Il by-pass aortocoronarico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – ISCHEMIA MIOCARDICA – MUSCOLATURA LISCIA – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angina (3)
Mostra Tutti

infarto

Enciclopedia on line

Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia). L’i. si verifica [...] un diverso inquadramento clinico e un diverso trattamento. Il moderno trattamento dell’i. del miocardio consiste nell’angioplastica coronarica, procedura mediante la quale l’ostruzione dell’arteria coronarica viene raggiunta da un catetere introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto (5)
Mostra Tutti

cancrena

Dizionario di Medicina (2010)

cancrena Particolare varietà di necrosi a carico di parti più o meno estese di un tessuto o di un organo e caratterizzata dal colorito nerastro. La sede più comune delle c. è rappresentata dagli arti, [...] della causa, può essere medica o chirurgica (amputazioni e, talora, nelle forme assai circoscritte, interventi sul simpatico, angioplastica, ecc.). Varianti cliniche. C. embolica: dovuta all’improvvisa occlusione di una grossa arteria di un arto, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cancrena (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
angioplàstica
angioplastica angioplàstica s. f. [comp. di angio- e plastica]. – Intervento chirurgico di ricostruzione plastica di vasi sanguigni (arterie o vene).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali