ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] di ricerca ancora quasi inesplorato dai naturalisti italiani del tempo, quello dei fondi marini litorali (ove vegetano le uniche angiosperme del mare), le Posidonie e le Zostere, sollecitò l'interesse dell'I., che volle ampliare l'osservazione dalla ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] tissulari, o Cormofite, comprendenti le Briofite, i vari raggruppamenti delle Pteridofite e le Spermatofite (Gimnosperme e Angiosperme). Durante l’evoluzione, sono occorsi oltre due miliardi di anni per passare dalle prime forme viventi semplicissime ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] , e di galle gli zoocecidî. Künstemacher (1894), intendendo stabilire un ravvicinamento morfologico con i frutti, raggruppa le galle in angiosperme e gimnosperme. Galle, o galle vere (Vallot, Lacaze-Duthiers, Perris), e false galle o galloidi (Perris ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] più accentuata, si dovessero trovare viventi o fossili tracce del passaggio dalla talassobia alla geobia o qualche progenitore delle Angiosperme che fecero la loro comparsa (geologica) nel Cretacico superiore e noi sappiamo che vi sono terre restate ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] con il Cretaceo inferiore, circa 115 milioni di anni fa, che si completò il processo evolutivo con l'apparizione delle Angiosperme e dei pollini più diversificati biologicamente e strutturalmente. Il periodo compreso fra 400 e 300 milioni di anni fa ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] nel canale stilare, dall’altro penetrano nel funicolo innervandolo. È detta placentazione la disposizione delle p. nell’ovario delle Angiosperme: se l’ovulo è unico, esso si erge dalla base oppure pende dalla volta dell’ovario, o si impianta ...
Leggi Tutto
RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root)
Carlo AVETETTA
Valeria BAMBACIONI
Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] di grandi elementi vascolari e cordoni cribrosi soprannumerarî. Verso la base, le radici delle Gimnosperme e delle Angiosperme Dicotiledoni fornite di struttura secondaria nel caule, presentano anch'esse struttura secondaria, la quale è dovuta all ...
Leggi Tutto
PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto")
Enrico Carano
Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] assunto caratteri sessuali secondarî maschili e si mostravano in buona parte sterili.
La partenocarpia è propria delle Angiosperme, perché soltanto in esse esiste un frutto nel senso morfologico della parola; nelle Gimnosperme, mancando l'ovario ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] ’ovulo delle Fanerogame. N. secondario Il n. diploide, originato dalla fusione di due n. aploidi nel sacco embrionale delle Angiosperme (➔ embrione).
Fisica
N. atomico
Il corpuscolo, carico positivamente, di dimensioni dell’ordine di 10–14 m, che ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...]
Tuttavia esiste un fenomeno interessante, che viene definito ermafroditismo ed è diffuso sia nelle piante con fiore (le Angiosperme) sia nel mondo animale, per cui lo stesso individuo possiede contemporaneamente le gonadi maschili e femminili.
Nelle ...
Leggi Tutto
angiosperme
angiospèrme s. f. pl. [lat. scient. Angiospermae, comp. di angio- e -spermae (femm. pl. di -spermus «-spermo»); v. angiospermo]. – Nella classificazione botanica, sottodivisione delle spermatofite che comprende piante con il massimo...
angiospermia
angiospermìa s. f. [der. di angiospermo]. – In botanica, presenza (quale si ha nelle angiosperme) di un ovario che racchiude gli ovuli e poi i semi derivanti da questi.