FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] del Terziario e anche più indietro, la differenziazione di molti generi, mentre la definizione delle famiglie delle angiosperme rimonta spesso al Cretacico e talora forse a periodi più antichi. I documenti paleontologici di questa lunga genealogia ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] dall'ordine delle Policarpiche (ranuncoli, ninfee, magnolie, ecc.).
La simmetria del fiore (ci riferiamo in particolare alle Angiosperme) è di regola la simmetria raggiata, che è da ritenersi corrispondente alla struttura originaria: è infatti quella ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] , per progressiva semplificazione ed eliminazione della generazione asessuata, nelle forme evolutivamente più elevate delle piante (Angiosperme) e degli animali (Vertebrati).L'alternanza di generazione, o metagenesi, fu scoperta nella prima metà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] , vi fu una preponderanza di gimnosperme, come le conifere e le cicadine; successivamente, si diffusero le angiosperme (dicotiledoni superiori) che diventarono il tipo di pianta dominante sulla Terra. Brongniart credeva che questi cambiamenti fossero ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] da un'altra grande innovazione biologica, il fiore. Durante il Cretaceo le piante da fiore, le Angiosperme, diventarono infatti più abbondanti e rimpiazzarono le Gimnosperme. Secondo alcuni scienziati, questo cambiamento nella vegetazione contribuì ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] filo da tessere. Così, fra le piante, rappresenterebbero il gruppo (o phylum) precoce le gimnosperme rispetto alle angiosperme e fra queste ultime le monocotiledoni rispetto alle dicotiledoni; fra gli animali i cefalopodi tetrabranchiati rispetto ai ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] ) nell'altro sono abbondanti e diffuse le Cianoficee e i Batterî.
Le Fanerogame d'acqua dolce sono tutte Angiosperme: fra le Dicotiledoni troviamo le Ninfeacee, le specie di Ranuncolacee del genere Batrachium, le Ceratofillacee, le Elatinacee, le ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] hanno anche le flore neogeniche, nelle quali si nota una crescente riduzione delle gimnosperme in confronto alle angiosperme e soprattutto alle dicotiledoni. Le già ricordate flore temperate delle Svalbard e della Groenlandia indicano analogia di ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] invasivi per formulare previsioni anche solo approssimativamente attendibili (Trepl e Sukopp, 1993). Stime sul numero di angiosperme esotiche e su quello degli elementi di dispersione introdotti nelle aree urbane dell'Europa centrale indicano che ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] è particolarmente elevata tra le Pteridofite, che infatti sono poliploidi per circa il 95% delle specie, e fra alcune famiglie di Angiosperme come le Graminacee, che sono poliploidi in circa il 70% dei casi. Fra le Conifere, invece, solamente l'1,5 ...
Leggi Tutto
angiosperme
angiospèrme s. f. pl. [lat. scient. Angiospermae, comp. di angio- e -spermae (femm. pl. di -spermus «-spermo»); v. angiospermo]. – Nella classificazione botanica, sottodivisione delle spermatofite che comprende piante con il massimo...
angiospermia
angiospermìa s. f. [der. di angiospermo]. – In botanica, presenza (quale si ha nelle angiosperme) di un ovario che racchiude gli ovuli e poi i semi derivanti da questi.