Dodicesima classe del sistema sessuale di Linneo, comprendente le Angiosperme con fiori monoclini con 20 o più stami perigini. Per es., rosa e iperico. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune per designare le gemme fiorali delle Angiosperme, ovvero il fiore prima dell’antesi, quando il perianzio deve ancora schiudersi.
Tecnica
Elemento meccanico costituito (v. fig.) da [...] un cilindro metallico (a) che presenta, sulla faccia esterna, una scanalatura profilata (b) in modo da imprimere, quando il cilindro è posto in rotazione, uno spostamento assiale a una manovella o a un’asta ...
Leggi Tutto
Tipo di penetrazione del tubetto pollinico nell’ovulo di alcune Angiosperme inferiori. Si ha quando il tubo pollinico arriva al sacco embrionale attraversando il funicolo, i tegumenti e l’apice della nocella. ...
Leggi Tutto
In botanica, albume che si trova nei semi di poche Angiosperme, all’esterno o da un lato dell’albume normale e che deriva dalla nocella: per es., nel pepe. È detto anche albume esterno o albume nocellare [...] (➔ albume) ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi riproduttori maschili (stami e staminodi) delle Angiosperme, che nei fiori ermafroditi formano uno o più cicli tra perianzio e gineceo. Gli stami possono essere liberi o saldati [...] tra loro in uno, due o più gruppi. Si parla in tal caso di a. monadelfo, diadelfo o poliadelfo ...
Leggi Tutto
stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore [...] che presentano fra di loro e con le altre parti del fiore sono molto vari (v. .) nei diversi gruppi sistematici. Nelle Angiosperme lo s. è in genere costituito da un filamento sterile, il quale porta all’apice la parte fertile, detta antera, che ...
Leggi Tutto
botanica Organo di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili (detto anche viticcio; v. fig.). I c. derivano da metamorfosi ( cirrazioni) del caule (vite), delle foglie (Fabacee), [...] delle stipole (Smilax aspera) o di radici (vaniglia). Sono semplici (passiflora) o ramosi (vite del Canada), lunghi e volubili o semplicemente uncinati (alcune Bignoniacee). La c.-ventosa è un c. che aderisce ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Angiosperme Dicotiledoni parassite, con foglie ridotte a catafilli e fiori riuniti in infiorescenze claviformi, a perianzio semplice ed unico stame. Comprende un solo genere Cynomorium, [...] con l'unica specie C. coccineum, diffuso per tutta la regione mediterranea, fino all'Asia centrale: è pianta di un colore rosso vivissimo, che per il suo aspetto volgarmente è chiamata fungo di Malta. ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta [...] delle D. si può riconoscere un gruppo di piante sicuramente monofiletico, quello delle Eucotiledoni o Tricolpate (➔), mentre tutte le famiglie di piante non Monocotiledoni e non Tricolpate costituirebbero le Angiosperme primitive (➔ Angiosperme). ...
Leggi Tutto
angiosperme
angiospèrme s. f. pl. [lat. scient. Angiospermae, comp. di angio- e -spermae (femm. pl. di -spermus «-spermo»); v. angiospermo]. – Nella classificazione botanica, sottodivisione delle spermatofite che comprende piante con il massimo...
angiospermia
angiospermìa s. f. [der. di angiospermo]. – In botanica, presenza (quale si ha nelle angiosperme) di un ovario che racchiude gli ovuli e poi i semi derivanti da questi.