• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
111 risultati
Tutti i risultati [184]
Botanica [111]
Sistematica e fitonimi [36]
Anatomia morfologia citologia [35]
Biologia [25]
Zoologia [19]
Medicina [15]
Fisiologia vegetale [14]
Geologia [11]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Anatomia [8]

Aquifogliali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale comprendente le famiglie Aquifogliacee e Paraguayacee, introdotto nella classificazione delle Angiosperme in seguito a studi filogenetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICI – ANGIOSPERME – PIANTE

Eufite

Enciclopedia on line

Raggruppamento privo di valenza tassonomica, tradizionalmente utilizzato per indicare Clorofite, Briofite, Pteridofite, Gimnosperme e Angiosperme, cioè tutte le piante con sistema pigmentario clorofilliano [...] completo e con l’amido come sostanza di riserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – TASSONOMICA – CLOROFITE

fiore

Enciclopedia on line

Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] ), perché constano di un asse più o meno allungato che reca o solo stami o solo carpelli, nella maggior parte delle Angiosperme i f. possono essere anche molto complessi. Nella sistematica i f. sono più importanti delle foglie perché, a differenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: APPARATO SESSUALE – IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – VERTICILLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiore (3)
Mostra Tutti

impollinazione

Enciclopedia on line

In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo [...] sono privi di apparato di richiamo, di nettare e di profumi, il polline è abbondante, liscio e leggero, mentre nelle Angiosperme i pistilli hanno stimmi ben sviluppati e spesso piumosi (fig. 1). Le piante zoofile sono impollinate da insetti (piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: AUTOIMPOLLINAZIONE – CLEISTOGAMIA – ANGIOSPERME – LEPIDOTTERI – GIMNOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impollinazione (4)
Mostra Tutti

sinergide

Enciclopedia on line

sinergide In botanica, ciascuna delle due cellule che si formano accanto all’oosfera nel sacco embrionale delle Angiosperme. In qualche caso possono andare incontro a fecondazione, dando origine ad embrioni [...] soprannumerari, altrimenti scompaiono dopo la fecondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FECONDAZIONE – ANGIOSPERME – EMBRIONI – BOTANICA – OOSFERA

Tracheofite

Enciclopedia on line

Tracheofite Piante caratterizzate dalla presenza di elementi vascolari. Vi sono compresi gruppi delle Pteridofite e le Spermatofite (Gimnosperme e Angiosperme). Le T. si contrappongono a muschi, Antocerote [...] (o Equisetofite) e Felci Leptosporangiate, caratterizzate da spore per la dispersione; Cicadofite, Coniferofite, Ginkgofite, Gnetofite e Angiosperme, dotate di semi: è basato sulla presenza di assi dello sporofito ramificati, di un ciclo vitale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPERMATOFITE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – PTERIDOFITE – GNETOFITE

seme

Enciclopedia on line

Botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] del s., di un tessuto per lo più triploide, con funzione nutritiva, detto albume o endosperma secondario, nel caso delle Angiosperme; c) in una serie di modificazioni dei tessuti tegumentali dell’uovo, che divengono il tegumento del seme. Le piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – VETERINARIA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – PROCREAZIONE ASSISTITA – DISSEMINAZIONE – SPERMATOFITE – EIACULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seme (2)
Mostra Tutti

VASCOLARE, FASCIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCOLARE, FASCIO Valeria Bambacioni . I fasci vascolari, ben differenziati, si trovano attualmente solo nelle piante fornite di radici (Felci, Gimnosperme, Angiosperme). Anche nei Muschi si trovano [...] di tubi cribrosi e parenchima cribroso è unita alla porzione vascolare, chiamata pure xilema o adroma, risultante nelle Angiosperme di trachee, tracheidi e parenchima vascolare, nelle Gimnosperme e nelle Felci di sole tracheidi. A seconda della ... Leggi Tutto

otturatore

Enciclopedia on line

Congegno o formazione che ha funzione di chiusura. Botanica In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del [...] funicolo e si protende sopra l’estremità della nocella a otturare il micropilo. È bene evidente nelle Euforbiacee. Ha la funzione di tessuto conduttore del tubetto pollinico nel suo percorso verso il sacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ELETTRONICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: OSSO ILIACO – ANGIOSPERME – EUFORBIACEE – RETROCARICA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otturatore (1)
Mostra Tutti

dermatocaliptrogeno

Enciclopedia on line

In botanica, meristema primario dell’apice radicale che dà origine alla caliptra e contemporaneamente all’epidermide; è presente nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme Dicotiledoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DICOTILEDONI – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – EPIDERMIDE – MERISTEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
angiospèrme
angiosperme angiospèrme s. f. pl. [lat. scient. Angiospermae, comp. di angio- e -spermae (femm. pl. di -spermus «-spermo»); v. angiospermo]. – Nella classificazione botanica, sottodivisione delle spermatofite che comprende piante con il massimo...
angiospermìa
angiospermia angiospermìa s. f. [der. di angiospermo]. – In botanica, presenza (quale si ha nelle angiosperme) di un ovario che racchiude gli ovuli e poi i semi derivanti da questi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali