• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [184]
Sistematica e fitonimi [36]
Botanica [111]
Anatomia morfologia citologia [35]
Biologia [25]
Zoologia [19]
Medicina [15]
Fisiologia vegetale [14]
Geologia [11]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]
Anatomia [8]

Angiosperme

Enciclopedia on line

Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio più elevato nell’evoluzione delle piante; al contrario delle Gimnosperme, tutte legnose, con legno omoxilo (costituito da sole tracheidi) e fiori a impollinazione anemofila, moltissime A. sono piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – SPERMATOFITE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiosperme (2)
Mostra Tutti

Monocotiledoni

Enciclopedia on line

Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla [...] le M., quali l’habitus erbaceo e i fiori trimeri con perianzio fatto di 2 verticilli, si rinvengono anche nelle Paleoerbe non Monocotiledoni. Invece il caratteristico polline monosolcato delle M. è ritenuto un fattore ancestrale delle Angiosperme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SISTEMA RADICALE – ANGIOSPERME – COTILEDONE – PERIANZIO – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monocotiledoni (2)
Mostra Tutti

annulus

Enciclopedia on line

In botanica, struttura anulare delle Angiosperme, su cui si saldano le parti prossimali degli organi ciclici (petali, stami ecc.), oppure struttura a cercine formata da cellule ispessite, che si sviluppano [...] al margine degli sporangi di numerose pteridofite, fungendo da cerniera per l’apertura degli sporangi e la dispersione delle spore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – ANGIOSPERME – SPORANGI – BOTANICA – PETALI

Simpetale

Enciclopedia on line

(o Asteridi) Raggruppamento di piante Angiosperme, tradizionalmente considerate una sottoclasse delle Dicotiledoni, ma che da un punto di vista filogenetico risultano essere un sottogruppo delle Tricolpate. [...] Studi effettuati negli anni 1990 hanno ipotizzato il monofiletismo delle S. sulla base delle sequenze di DNA e degli ovuli, dotati di un singolo strato protettivo. All’interno di tale gruppo, l’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SISTER GROUP – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – SIMPETALA

Proteali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (➔ Angiosperme) strettamente correlate con le Ranuncolali da un punto di vista filogenetico. Studi cladistici, basati sulla morfologia e sulle sequenze del DNA [...] di cloroplasti e ribosomi, hanno confermato il monofiletismo di questo ordine, comprendente le famiglie Nelumbonacee, Platanacee e Proteacee. A lungo queste famiglie, insieme a quelle degli ordini Fagali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – DICOTILEDONI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI – ANGIOSPERME

Asteracee

Enciclopedia on line

Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti [...] nelle regioni temperate. Elemento tipico della famiglia è l'infiorescenza a capolino. Ne fanno parte specie commestibili (per es. lattuga, cicoria, carciofo) e ornamentali (per es. margherita, gerbera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – ANGIOSPERME – COMPOSITE – CAPOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asteracee (2)
Mostra Tutti

Albuginacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi parassiti obbligati di angiosperme, appartenenti all’ordine Peronosporales, che si distingue per i conidi disposti in fila, su conidiofori corti. Albugo candida (o Cystopus candidus) [...] è parassita delle Crocifere e Capparidacee, sulle quali produce la malattia nota come ruggine bianca. Altre specie vivono sulle Composite (per es. scorzonera coltivata), sulla portulaca ecc. Gli sporangiofori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PERONOSPORALES – ANGIOSPERME – EPIDERMIDE – PARASSITA – SPORANGI

Piperali

Enciclopedia on line

Ordine di piante appartenenti alle paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme) costituito dalle famiglie Piperacee e Saururacee (piccola famiglia comprendente 4 generi e 6 specie). Il monofiletismo di [...] questo ordine è sostenuto dall’analisi cladistica sulla base di studi morfologici e molecolari. In particolare, negli anni 1990 sono state prese in considerazione le sequenze di alcuni geni del cloroplasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – MONOCOTILEDONI – OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZA – FILOGENETICHE

Icosandria

Enciclopedia on line

Dodicesima classe del sistema sessuale di Linneo, comprendente le Angiosperme con fiori monoclini con 20 o più stami perigini. Per es., rosa e iperico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANGIOSPERME – IPERICO – LINNEO – STAMI – FIORI

Dicotiledoni

Enciclopedia on line

Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta [...] delle D. si può riconoscere un gruppo di piante sicuramente monofiletico, quello delle Eucotiledoni o Tricolpate (➔), mentre tutte le famiglie di piante non Monocotiledoni e non Tricolpate costituirebbero le Angiosperme primitive (➔ Angiosperme). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – CLADISTICA – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicotiledoni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
angiospèrme
angiosperme angiospèrme s. f. pl. [lat. scient. Angiospermae, comp. di angio- e -spermae (femm. pl. di -spermus «-spermo»); v. angiospermo]. – Nella classificazione botanica, sottodivisione delle spermatofite che comprende piante con il massimo...
angiospermìa
angiospermia angiospermìa s. f. [der. di angiospermo]. – In botanica, presenza (quale si ha nelle angiosperme) di un ovario che racchiude gli ovuli e poi i semi derivanti da questi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali