• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [47]
Patologia [19]
Farmacologia e terapia [12]
Biologia [16]
Fisiologia umana [9]
Chimica [8]
Anatomia [6]
Industria [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Fisiologia generale [6]

angiotensina

Enciclopedia on line

Proteina plasmatica derivante dall’ angiotensinogeno (α-globulina epatica prodotta dal fegato), che viene trasformato in a. I dall’enzima proteolitico renina. Gli enzimi sierici trasformano l’a. I in a. II, il più potente agente ipertensivo presente nell’organismo, che determina contrazione delle arteriole e stimola la secrezione di aldosterone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PROTEINA – ENZIMA – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiotensina (1)
Mostra Tutti

sistema renina-angiotensina-aldosterone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema renina-angiotensina-aldosterone Paolo Gallo Asse ormonale che rappresenta il principale regolatore dell’escrezione renale di sale e acqua. La renina è un enzima proteolitico prodotto a livello [...] converting enzyme), presente in molti tessuti ma soprattutto a livello polmonare, nella sua forma attiva: l’angiotensina II. L’angiotensina II ha un forte effetto ipertensivo determinato attraverso differenti meccanismi d’azione. È, infatti, in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SCOMPENSO CARDIACO – ATEROSCLEROSI – CARDIOPATIE

losartan

Dizionario di Medicina (2010)

losartan Farmaco antagonista del sistema renina-angiotensina-aldosterone appartenente alla classe dei sartani, antagonisti del recettore di tipo 1 dell’angiotensina II. Trova indicazione nel trattamento [...] dell’ipertensione arteriosa e dell’insufficienza cardiaca. Contrariamente agli ACE-inibitori, il l. non influisce sul metabolismo delle chinine e dunque non provoca tosse ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – METABOLISMO – RECETTORE – SARTANI

ipertensinasi

Enciclopedia on line

Enzima d’origine renale che distrugge l’angiotensina (che è detta anche ipertensina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANGIOTENSINA – ENZIMA – RENALE

ipertensione

Enciclopedia on line

Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] si avvale dell’utilizzo di farmaci inibitori dell’enzima di conversione (o ACE-inibitori), antagonisti recettoriali dell’angiotensina, calcio-antagonisti, diuretici, beta-bloccanti, alfa-bloccanti. L’analisi complessiva dei numerosi studi clinici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertensione (6)
Mostra Tutti

ACE

Enciclopedia on line

Enzima (Angiotensin Converting Enzyme) in grado di convertire l’angiotensina I in angiotensina II, sostanza a potente azione ipertensiva. ACE-inibitore Sostanza in grado di inibire l’enzima che catalizza [...] tale conversione; gli ACE-inibitori sono stati utilmente impiegati quali farmaci anti-ipertensivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA

ACE (Angiotensin Converting Enzyme)

Dizionario di Medicina (2010)

ACE (Angiotensin Converting Enzyme) Enzima capace di convertire l’angiotensina I in angiotensina II, sostanza dotata di una potente azione ipertensiva; l’ACE può essere bloccato da una categoria di farmaci, [...] detti ACE-i ... Leggi Tutto
TAGS: ENZIMA

sartani

Enciclopedia on line

sartani (o sartanici) Composti chimici dotati di azione antagonista verso i recettori di tipo AT1 dell’angiotensina II, peptide multifunzionale ad azione vasocostrittrice, tra i principali responsabili [...] , in particolare a quella basata sugli ACE-inibitori, che agiscono inibendo l’enzima responsabile della conversione dell’angiotensina I in angiotensina II. L’uso dei s., introdotto verso la metà degli anni 1990, si è rapidamente diffuso grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: IPERTENSIONE – IRBESARTAN – LOSARTAN – PEPTIDE – ENZIMA

Neurosecrezione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurosecrezione GGiovanni Berlucchi di Giovanni Berlucchi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] cloruro di sodio al 2,7%, che è disgustosa per il ratto non trattato. Anche nella capra l'iniezione intraventricolare di angiotensina II produce tendenza a bere, ma questa tendenza non si manifesta se l'animale è preidratato; in questo caso la sete ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

aceinibitóri

Enciclopedia on line

aceinibitóri Farmaci utilizzati nella terapia contro l'ipertensione arteriosa e l'insufficienza cardiaca. Agiscono inibendo l'azione dell'enzima convertitore dell'angiotensina I (ACE, Angiotensin converting [...] enzyme), e quindi la formazione di sostanze ad azione vasocostrittrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aceinibitóri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
angiotensina
angiotensina s. f. [comp. di angio(tonina) e (iper)tensina]. – In biochimica, sostanza ad azione ipertensiva che si genera, come prodotto di trasformazione dell’angiotensinogeno, in due forme successive: l’a. I e l’a. II, sotto l’azione catalizzatrice...
ACE
‹àče o a-či-è, oppure, all’ingl., éi-si-i› s. m. – In farmacologia, sigla dell’ingl. Angiotensin Converting Enzyme, indicante un enzima capace di convertire l’angiotensina I in angiotensina II, la quale è un potente ipertensivo; la sua azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali