• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [47]
Patologia [19]
Farmacologia e terapia [12]
Biologia [16]
Fisiologia umana [9]
Chimica [8]
Anatomia [6]
Industria [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Fisiologia generale [6]

captopril

Dizionario di Medicina (2010)

captopril Principio attivo usato contro l’iperten-sione. Appartiene al gruppo degli ACE inibitori. Il c. interagisce con il sito catalitico dell’ACE e blocca l’ingresso del substrato angiotensina I; [...] in tale modo viene impedita la conversione dell’angiotensina I in angiotensina II, molecola, quest’ultima, importante nel generare un quadro di ipertensione. ... Leggi Tutto
TAGS: ACE INIBITORI

antipertensivo

Dizionario di Medicina (2010)

antipertensivo Farmaco che riduce i valori della pressione arteriosa. Le classi di a. utilizzate nel trattamento dell’ipertensione arteriosa includono ACE-inibitori (inibitori dell’enzima che catalizza [...] la reazione di conversione da angiotensina I ad angiotensina II), antagonisti recettoriali dell’angiotensina (che bloccano direttamente il sito recettoriale dell’angiotensina II), calcio-antagonisti, beta-bloccanti, diuretici, alfa-bloccanti, ... Leggi Tutto

renina

Enciclopedia on line

Enzima proteolitico prodotto dal rene, importante nella comparsa dell’ipertensione arteriosa di origine renale. La r. agisce su un substrato proteico di origine epatica (angiotensinogeno) per formare un [...] ultima è convertita in un octapeptide, l’angiotensina II (ormone fisiologicamente attivo), per sottrazione di due amminoacidi terminali a opera dell’enzima convertitore ACE (angiotensin converting enzyme), sintetizzato dalle cellule endoteliali delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – CELLULE ENDOTELIALI – AMMINOACIDI – DECAPEPTIDE – SUBSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renina (1)
Mostra Tutti

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] AT2 (v. fig. 4) e dalla sua capacità di attivare i riflessi simpatici (v. Clough e altri, 1980); inoltre, l'angiotensina II stimola i gangli simpatici e la midollare del surrene (v. Reit, 1972). Nelle vene della mano dell'uomo, essa facilita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

vasocostrittóre

Enciclopedia on line

vasocostrittóre Sostanza che induce la riduzione del calibro dei vasi sanguigni. I v. agiscono determinando una contrazione della tonaca muscolare liscia della parete dei vasi arteriosi. Il più importante [...] v. naturale è l'angiotensina, sostanza endogena in grado di determinare un significativo aumento della pressione arteriosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANGIOTENSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vasocostrittóre (1)
Mostra Tutti

aldosterone

Dizionario di Medicina (2010)

aldosterone Ormone steroideo, elaborato dalla zona glomerulare della corteccia surrenale, isolato nel 1953 e assai attivo sul ricambio idrominerale. La secrezione di a. da parte della corteccia surrenalica [...] è stimolata, in modo prevalente, dal sistema renina-angiotensina, oltre che da ACTH, estrogeni, tiroxina, serotonina. La sua azione fisiologica si esplica mediante l’attivazione del riassorbimento di sodio e cloro nel tubulo distale renale e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aldosterone (1)
Mostra Tutti

ipervolemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipervolemia Aumento del volume della massa liquida circolante, per aumento del sangue in toto, del plasma o dei globuli rossi. Una condizione di i. può caratterizzare l’insufficienza renale, con conseguente [...] sviluppo di ipertensione arteriosa, quest’ultima legata soprattutto all’attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone, e rischio di sovraccarico emodinamico del cuore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipervolemia (1)
Mostra Tutti

aliskiren

Dizionario di Medicina (2010)

aliskiren Antiipertensivo, capostipite di una classe che inibisce direttamente la renina. Ha un’elevata potenza, una lunga emivita ed un’efficacia paragonabile ai sartani; tale efficacia può tuttavia [...] risultare limitata dall’aumento reattivo della concentrazione plasmatica della renina, che è maggiore rispetto a ogni altro farmaco bloccante il sistema renina-angiotensina. ... Leggi Tutto
TAGS: SARTANI

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] 'organismo in rapporto a stimoli infiammatori, allergici, metabolici, tossici (istamina, prostaglandine, bradichinina, 5 idrossitriptamina, angiotensina) e che sono chiamati in causa nella patogenesi di varie condizioni morbose. Nell'affrontare tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

mineralcorticoidi

Enciclopedia on line

Ormoni prodotti dalla corticale delle ghiandole surrenali, appartenenti al gruppo dei corticosteroidi. I più importanti sono l’aldosterone e il desossicorticosterone. Derivano dal progesterone per successive [...] concentrazioni sieriche di K+ e Cl−. La regolazione della produzione dei m. è mediata dal sistema renina-angiotensina. Sono riscontrabili patologie sia dovute alla iperproduzione di aldosterone (sindrome di Conn) sia alla sua ipoproduzione (morbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – CORTICOSTEROIDI – ELETTROLITI – METABOLISMO – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mineralcorticoidi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
angiotensina
angiotensina s. f. [comp. di angio(tonina) e (iper)tensina]. – In biochimica, sostanza ad azione ipertensiva che si genera, come prodotto di trasformazione dell’angiotensinogeno, in due forme successive: l’a. I e l’a. II, sotto l’azione catalizzatrice...
ACE
‹àče o a-či-è, oppure, all’ingl., éi-si-i› s. m. – In farmacologia, sigla dell’ingl. Angiotensin Converting Enzyme, indicante un enzima capace di convertire l’angiotensina I in angiotensina II, la quale è un potente ipertensivo; la sua azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali