L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] comunemente accettato l'assunto che i maggiori templi siano da considerare templi-mausoleo per contenere le ceneri dei re: Angkor Vat, ad esempio, deve essere stato utilizzato per contenere le ceneri di Suryavarman II (1113 - ca. 1150), mentre il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] e, quindi, commerciale ‒ che include Ta Kev prima e, poi, Da Noi da dove un canale artificiale lungo circa 90 km raggiunge Angkor Borei in Cambogia, una città di circa 300 ha, cinta da un muro in mattoni. Capitale ‒ secondo i testi cinesi ‒ di un ...
Leggi Tutto
Riboud, Marc
Massimo Arioli
Fotografo francese, nato a Lione il 24 giugno 1923. Dopo gli studi di ingegneria all'École centrale di Lione, nel 1943-44 ha preso parte alla Resistenza. All'inizio degli [...] : Femme du Japon (1951), Le visage du Viêt-nam du nord (1970), Gares et trains (1983), Le Grand Louvre (1989), Angkor: sérénité bouddhique (1992).
Nel 1980 R. ha lasciato l'agenzia Magnum, pur continuando in seguito a collaborarvi da esterno. I suoi ...
Leggi Tutto
PNOM-PENH (o Phnom-Penh; A. T., 95-96)
Riccardo Riccardi
Città dell'Indocina Francese, capitale della Cambogia, situata sulla riva destra del basso Mekong (a 280 km. dalle foci), là dove questo fiume [...] importanti quelle per Battambang e la frontiera siamese, per Saïgon, per Kampot (porto sul Golfo del Siam) e per Angkor. Una ferrovia unisce Pnom-Penh a Battambang; è in costruzione la prosecuzione per M. Aran Pradhet (Siam); in progetto ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] proclamò re col nome di Ramathibodi I (1350-1369): il suo dominio si estendeva fino al Golfo del Bengala; egli conquistò Angkor e Chandaburi e fece suo vassallo il re del Cambogia. Durante questo secolo la fusione dei Thai coi Mon-Khmer nella nuova ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] ). Ogni tipo di zona necessita dell'elaborazione di linee- guida per lo sviluppo e la salvaguardia. Nel caso di Angkor, i principi del piano integrato riflettono l'importanza archeologica del patrimonio: lo sviluppo deve essere regolato da un quadro ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] la poitrine à Ceylon et en Thailande, in Arts Asiatiques, XXXIV, 1978, pp. 157-164; K. W. Woodward, Tantric Buddhism at Angkor Thom, in Ars Orientalis, XII, 1981, pp. 57-67; id., Some Buddha Images and the Cultural Developments of the Late Angkorian ...
Leggi Tutto
Huayang nianhua
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] Mo-wan è in Cambogia per seguire la visita del generale De Gaulle. Durante la permanenza si reca nell'antico tempio di Angkor Wat, dove sussurra il suo segreto nella fessura di un muro.
Negli anni Wong Kar-wai è diventato per il pubblico occidentale ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] Agriculture, The Hague 1977, pp. 322-55; R. Choen - E. Service (edd.), Origin of State, Philadelphia 1978; I.W. Mabbett, Kingship at Angkor, in Journal of the Siam Society, 66, 2 (1978), pp. 1-58; P.S. Bellwood, Man's Conquest of the Pacific, New ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] in caso di minaccia si univano sotto la guida di un unico re. La potenza di queste alleanze è dimostrata dal sacco di Angkor (1177 d.C.) e dall'occupazione di Hanoi (1371 d.C.). La frammentarietà del potere politico Ch. portò comunque all'inesorabile ...
Leggi Tutto