• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Storia [4]
Geografia [4]
Europa [4]
Archeologia [3]
Sport [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Irlanda, Mare d'

Enciclopedia on line

Dipendenza dell’Oceano Atlantico, delimitata a E dalle coste occidentali dell’Inghilterra e a O dalle coste orientali dell’Irlanda. Ha una superficie di 100.000 km2; nel diametro più largo misura 210 km. [...] del Nord e a S mediante il Canale di San Giorgio. Vi si trovano – presso la costa inglese – le isole di Man, di Anglesey e di Holyhead. Sul fondo del mare sono stati scoperti giacimenti di gas naturale. I porti principali sono: in Inghilterra, Barrow ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: CANALE DI SAN GIORGIO – OCEANO ATLANTICO – CANALE DEL NORD – GAS NATURALE – INGHILTERRA

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, le Ebridi, l’isola di Wight, l’isola di Anglesey, l’isola di Scilly; non ne fanno parte, ma dipendono direttamente dalla corona, l’isola di Man e le Isole Normanne. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

GALLES

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48) Giacomo DEVOTO * Florence M. G. HIGHAM Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] e a S. da quelle del Canale di Bristol. Il confine verso l'Inghilterra segue all'incirca il 3° meridiano O. Insieme con l'isola di Anglesey (v.), che ne dipende, il Galles ha una superficie di 19.343 kmq.; la sua lunghezza, da N. a S., è di 210 km. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLES (3)
Mostra Tutti

Brown, Joe

Enciclopedia dello Sport (2004)

Brown, Joe Alessandro Gogna Gran Bretagna • Manchester, 26 settembre 1930 Brown a partire dal 1949 dapprima rivoluzionò l'arrampicata britannica (vie 'Right' e 'Left unconquerable' a Stanage Edge), [...] impressionante elenco di prime, fra le quali 'Sassenach' nel gruppo del Ben Nevis, spingendosi in seguito anche nel Galles e nell'Anglesey (via 'Spider's web', del 1968). Ma fu nelle Alpi che si impose all'attenzione generale, quando nel 1954 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNARVON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Galles, capoluogo della contea omonima, porto di mare, situata in amena posizione alla foce del fiume Seiont, sulla costa sud-orientale dello Stretto di Menai, sulla linea ferroviaria Londra-Nord-occidentale. [...] superficie di 1483 kmq. Lo Stretto di Menai, soggetto all'influsso della marea e navigabile, divide dal Carnarvonshire l'isola di Anglesey: la larghezza varia da 800 a 1200 m.; esso è attraversato dal famoso ponte sospeso di Telford (1819-1825) e dal ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – ISOLA DI ANGLESEY – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – PIROSCAFI

DRUIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Collegio di sacerdoti che pare fosse comune a tutti i popoli celtici. Nella descrizione che ne fa Cesare appaiono come una delle principali classi della società gallica; in Irlanda e in Britannia rappresentarono [...] , i druidi della Gallia si recavano a completare la loro istruzione nella Britannia, probabilmente al santuario di Mona (Anglesey); ma, se alcune tradizioni irlandesi fanno provenire anch'esse il druidismo da questo paese, vi sono forti ragioni ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE GIUDIZIARIO – GALLI CISALPINI – POMPONIO MELA – DRUIDISMO – MELANESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUIDI (2)
Mostra Tutti

STEPHENSON, Robert

Enciclopedia Italiana (1936)

STEPHENSON, Robert Gino BURO Ingegnere, nato a Willington Quay presso Newcastle il 16 ottobre 1803, morto a Londra il 12 ottobre 1859. Figlio di George St. (v.), dopo avere frequentato l'istituto di [...] Level Bridge), quello sul Tweed a Berwick (Royal Borden Bridge), quello sulla Baia di Conway tra il Galles e l'Isola di Anglesey (Britannia Bridge) e quello in America sul San Lorenzo a Montreal (Victoria Bridge). Quest'ultimo è formato da 25 travate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEPHENSON, Robert (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] distinta da quella orientale nei riguardi della pioggia, che è superiore ai 1000 mm. annui nell'Inghilterra sud-occidentale, nell'Anglesey e nel Flint, mentre raggiunge i 2000 mm. nelle Cumbrian Mountains ed è superiore ai 1500 mm. in alcuni luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Gneo Giulio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Forum Iulii (Fréjus) il 13 giugno del 40 d. C. (Tac., Agr., 44) da Giulio Grecino, condannato a morte da Caligola per essersi rifiutato ad una falsa delazione, e da Giulia Procilla, che, rimasta [...] del 77, sconfigge gli Ordovìci e, con ardita scorreria (ibid., 18), costringe alla pace gli abitanti dell'isola Mona (Anglesey). Nel 78 ottiene la sottomissione volontaria di parecchie tribù, e procede a romanizzare la provincia (ibid., 20-21). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – TRIBUNO DELLA PLEBE – CONSUL SUFFECTUS – SVETONIO PAOLINO – FLOTTA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Gneo Giulio (2)
Mostra Tutti

EDOARDO I, Re d'Inghilterra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EDOARDO I, Re d'Inghilterra P. Lindley Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] sul lato settentrionale del sito.In seguito alla rivolta gallese era stata anche promossa la costruzione di Beaumaris, sull'isola di Anglesey, l'ultimo dei castelli gallesi di E., iniziato nell'aprile del 1295. Come nel caso di Harlech, di Rhuddlan e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II IL ROSSO – MARGHERITA DI FRANCIA – ELEONORA DI PROVENZA – FILIPPO I DI SAVOIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO I, Re d'Inghilterra (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
angleṡite
anglesite angleṡite s. f. [dal nome dell’isola di Anglesey, nel Mare d’Irlanda, dove fu trovata]. – Minerale rombico, solfato di piombo, incolore se puro, con varietà rare di colore verde smeraldo o azzurro; si forma per ossidazione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali