Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] fine del sec. 8°. Nell’870, un anno prima dell’ascesa al trono di Alfredo il Grande, i danesi invasero l’Angliaorientale e i midlands dell’Est; e, pur subendo l’anno successivo una grave sconfitta ad Ashdown, continuarono a occupare parte del Wessex ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] Diverso è il caso dell’Inghilterra, dove un’invasione di Sassoni e Angli, entrambi popoli pagani, determina, a metà del V secolo, l’isolamento un concilio dove la maggioranza dei vescovi erano orientali, non potevano esserci dubbi sulla risposta.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] spinta dei movimenti di altre tribù, come i Goti, Germani orientali che dalla regione della Vistola si stanno dirigendo verso il Mar già da tempo sgombrata dalle truppe romane, viene occupata da Angli, Sassoni e Juti: la popolazione celtica e i romani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] Burgundi, Alamanni, Franchi, Longobardi, Vandali, Eruli, Angli, Sassoni e Iuti.
L’ampia espansione delle popolazioni segnalabili nel corso dei secoli: solo tra quelle popolazioni orientali in più stretto contatto con il modello sarmatico-iranico- ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] di movimento in quest'ambito di irlandesi, pitti e angli coinvolti nel movimento monastico ha indotto gli studiosi ad 13° secolo. Sono sopravvissute alla Riforma soltanto le parti orientali della chiesa, dove rimangono raffinate arcate del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Re di Northumbria (n. 612 circa - m. 670), figlio di Etelfredo di Northumbria; successe (643) al fratello Osvaldo, ma ebbe solo la Bernicia. Solo nel 651, sconfitto e ucciso Osvino, che si era insediato [...] , O. divenne re di tutta la Northumbria: da allora mirò a estendere la sua influenza e il suo dominio sugli Angli e sui Sassoni orientali, combattendo anche contro Pitti e Scotti. Nel 655 batté il re pagano della Mercia, Penda; promosse allora la ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] 568 scesero in Italia. Dal Holstein, nel 5° sec., gli Angli sbarcarono in Britannia. I Sassoni in origine erano stanziati sulla riva destra dell’Elba inferiore. Tra i G. orientali si ricordano i Vandali, provenienti dallo Jütland e stabilitisi quindi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ancora sicura. Nell'870, anno precedente all'assunzione al trono di re Alfredo (v.) il Grande, i Danesi invasero l'Angliaorientale e i midlands dell'est; e sebbene nell'871 essi subissero ad Ashdown (Berkshire) una disfatta per opera di Alfredo e ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] m. sul lato O. e a 461 sul lato E. La parte orientale della pianura centrale è scolata dal sistema del Boyne. Nella regione NE. dell l'Inghilterra fu invasa in gran parte dai barbari Angli e Sassoni, la tradizione irlandese poté invece sopravvivere. ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] poi nella Pannonia e di qui nel 568 in Italia. Gli Angli, dal Holstein, cominciarono a passare nel sec. VI nella Britannia; dal Dnestr in occidentali o Visigoti o Tervingi e in orientali o Ostrogoti o Greutingi. Varie altre tribù germaniche vennero ...
Leggi Tutto
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...