L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] il tumulo di Sutton Hoo, in Gran Bretagna, nel quale è stata riconosciuta la deposizione di un re degli Angli convertitosi al cristianesimo attorno alla prima metà del VII secolo. L'eccezionalità del ritrovamento, giustificata dal ricco corredo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] coincidere con l’imperium Romanum, anche dopo che esso è tramontato da un pezzo. La missione tra i germani e gli angli comincia molto più tardi.
In Africa orientale nel IV secolo il cristianesimo raggiunge l’Etiopia, spingendosi fino allo Yemen e all ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] nella lettera a Candido, in procinto di recarsi in Gallia come rettore del Patrimonio, con il riferimento ai "pueri angli", ancora pagani, che rischiano di morire per via (verso Roma?) senza battesimo (Registrum, VI, n. 10), riferimento che potrebbe ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] quibus vana flagitiosaque Pontificum Pauli tertii et Iulii tertii et Cardinalis Poli et Stephani Gardineri pseudoepiscopi Vuitoniensis Angli, eorumque adulatorum sectatorumque ratio magna ex parte intelligi potest. Si tratta di un attacco astioso e ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Calcedonia insieme con il marito Marciano, nuovo Costantino143, mentre Gregorio Magno propone Elena come esempio alla regina degli angli, Berta, esortata a operare la conversione del suo popolo144.
Un’ulteriore forma di imitatio Helenae si realizza a ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , dai Burgundî la valle del Rodano e della Saona, dagli Alamanni la regione attorno alle sorgenti del Reno, dagli Angli e Sassoni la Britannia; insomma risoltosi gran parte del territorio dell'impero d'occidente in regni romano-germanici, sia pure ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a essere ricordati specialmente i Baiuvari o Bavari; tra il mare del Nord e il mar Baltico, nella penisola dell'Jutland, gli Angli e gli Iuti; più a sud, nell'interno, i Turingi, e, nella regione del Meno, i Burgundî. Altri gruppi dalle regioni ...
Leggi Tutto
anglo
s. m. [dal lat. Anglus, usato in età classica soltanto al plur., Angli o Anglii]. – 1. Appartenente alla popolazione degli antichi Angli, stanziati originariamente nella regione della Germania corrispondente all’odierno Schleswig e passati...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...