GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] scesero per la Slesia e la Moravia verso l'Ungheria, passarono poi nella Pannonia e di qui nel 568 in Italia. Gli Angli, dal Holstein, cominciarono a passare nel sec. VI nella Britannia; loro vicini erano i Varini. La più antica sede dei Sassoni era ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] incorporato nel regno franco. Analogamente, la Bretagna ricorda nel nome gli spostamenti delle popolazioni dei Sassoni e degli Angli che, tra il 440 e il 460, invasero la provincia romana della Britannia, causando un afflusso nell’area continentale ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Anglorum, a cura di B. Colgrave-R.A.B. Mynors, Oxford 1969, pp. 80-125; trad. it.: Venerabile Beda, Storia ecclesiastica degli Angli, a cura di G. Simonetti Abbolito, Roma 1987, pp.71-112.
Pauli diaconi Sancti Gregorii Magni Vita, a cura di H. Grisar ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e 2925 abitanti (1921), dei quali 1930 nella cittadina [...] da un'aureola leggendaria, che andò prendendo solide basi allorché i Visconti, affermandosi loro discendenti, si fregiarono del titolo di Angli e di conti di Angera: favoloso edificio, demolito dal Muratori e dal Giulini. L'arcivescovo di Milano fu ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] la fine del sec. 8°. Nell’870, un anno prima dell’ascesa al trono di Alfredo il Grande, i danesi invasero l’Anglia orientale e i midlands dell’Est; e, pur subendo l’anno successivo una grave sconfitta ad Ashdown, continuarono a occupare parte del ...
Leggi Tutto
Danimarca
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Un piccolo paese con un grande benessere
Quando si parla di 'modello' scandinavo (come realizzazione di uno sviluppo economico, umano e sociale equilibrato), [...] piccolo paese
La penisola dello Jütland e le isole attorno furono abitate già in epoca antica da popolazioni germaniche (Cimbri, Angli, Frisi). Tra il 10° e l'11° secolo la Danimarca fu unificata e la sua popolazione convertita al cristianesimo; un ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (Heligoland; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Camillo MANFRONI
Guido Almagia
Isola del Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell'Elba (circa 60 km. da Kuxhaven). Misura un'area di [...] relazioni con i forestieri.
Secondo la tradizione, vi era un gran tempio di Hertha, meta di pellegrinaggio dei Frisî e degli Angli, e S. Willibrod vi predicò per il primo il cristianesimo nel sec. VII. Per il suo possesso si svolsero accanite lotte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] fine del IV secolo di Visigoti, Ostrogoti, Svevi o Suebi, Burgundi, Alamanni, Franchi, Longobardi, Vandali, Eruli, Angli, Sassoni e Iuti.
L’ampia espansione delle popolazioni germaniche rafforza, inoltre, la suddivisione linguisitica nei tre ceppi ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] -barbarici in Francia e nella Penisola Iberica (Franchi, Burgundi, Visigoti), in Italia (Ostrogoti), nella Gran Bretagna (Angli e Sassoni) e nell'Africa settentrionale (Vandali).
Le popolazioni rimaste in Germania ‒ gli Alamanni, parte dei Sassoni ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] ab.) e Halifax (98.122 ab.).
Storia. - Fu occupata dai Romani, che vi eressero molti centri, fra cui Eburacum (York). Gli Angli la invasero nel sec. VI seguiti dai Danesi, e fece parte del regno sassone di Northumbria. Dopo la conquista normanna, a ...
Leggi Tutto
anglo
s. m. [dal lat. Anglus, usato in età classica soltanto al plur., Angli o Anglii]. – 1. Appartenente alla popolazione degli antichi Angli, stanziati originariamente nella regione della Germania corrispondente all’odierno Schleswig e passati...
anglosassone
anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...