Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] religiosi; altri intraprendono una radicalizzazione in senso antigerarchico – in polemica sia con il cattolicesimo sia con l’anglicanesimo – che alimenta anche la protesta politica contro il sovrano.
I tentativi della corona di imporre l’uniformità ...
Leggi Tutto
agostinismo
Indirizzi, correnti e dottrine di pensatori che si richiamano ad Agostino, in partic. le scuole filosofiche e teologiche sorte nell’ordine agostiniano. L’a. non si può intendere come un sistema, [...] soprattutto attraverso Melantone) nel luteranesimo; in parte (e provocando gravi contrasti) nello stesso calvinismo; più ancora nell’anglicanesimo e nelle confessioni sorte da esso (caratteristico il dissidio, nel metodismo, tra J. Wesley e il rigido ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] del Sunderland a segretario di stato; ma quest'atto alienò dai whigs la regina, legata indissolubilmente ai tories dal proprio anglicanesimo della Chiesa Alta. Il successivo anno 1707 fu, sotto l'aspetto militare, sterile, sebbene il M. facesse utile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] con il mondo ortodosso a causa tra l'altro del ristabilimento della gerarchia cattolica nell'Europa orientale e con l'anglicanesimo per l'ammissione delle donne al ministero ordinato, in un contesto generale che vede l'ecumenismo tra le Chiese ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] di Costantino. Si tratta di una religiosità in primo luogo politica e statuale: qui pesano, come si accennava, sia l’anglicanesimo di Bury che l’influenza di Gibbon. Tuttavia, nella prospettiva di Bury la dimensione del calcolo cinico da parte di ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] di Spalato dal 1602, che nel 1616, in polemica con la chiesa di Roma, rinunciò alla carica vescovile e abbracciò l’anglicanesimo. All’inizio del 1622, quando in De Dominis stava maturando la decisione di tornare al cattolicesimo, Montoro ebbe con lui ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] del re" anche "il suo parlamento", e così via, eliminando cioè la supremazia del re sulla chiesa, elemento fondamentale dell'anglicanesimo, e anche ciò che nei suddetti 39 articoli riguardava il riconoscimento di formule di fede o di una tradizione ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] soggiorni in terra cattolica seguivano nuovi tentativi d'aprirsi la via d'una nuova esistenza in altre terre riformate.
L'anglicanesimo del tempo d'Elisabetta poteva magari essere il più adatto al Bruno; e la società inglese aveva amore, allora, per ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] dei libertini, Roma 1950, pp. 142, 143, 145; G. Raya,Ilromanzo, Milano 1950, pp. 113-114, 130; G. Cozzi,Fra P. Sarpi,l'anglicanesimo e la "Historia del Concilio Tridentino", in Riv. stor. ital., LXVIII (1956), pp. 571 n. 2, 590 n. 1; Id.,Il doge N ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] del dialogo ecumenico con le altre tradizioni cristiane (delle antiche Chiese d’Oriente, di quelle ortodosse, dell’anglicanesimo, del protestantesimo e di altre comunità cristiane). Il terzo è rappresentato dal dialogo interreligioso e dalla presenza ...
Leggi Tutto
anglicanesimo
anġlicanéṡimo (o anġlicanismo) s. m. [der. di anglicano]. – Complesso dei principî dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...