Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] dialogo morale va letto, e interpretato, anche alla luce del conflitto che scoppia in Inghilterra tra puritani e anglicani. Non serve dunque insistere ancora su questo punto ormai acquisito. Conviene piuttosto ribadire alcune posizioni specifiche e ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , dei quali però i battezzati ammonterebbero soltanto a 1.830.583.
A differenza delle altre confessioni protestanti, la Chiesa Anglicana ha organizzato in Africa 26 diocesi, di cui 14 formano la provincia ecclesiastica del South Africa di cui è ...
Leggi Tutto
tractariano
(o trattariano) agg. e s. m. [dall’ingl. tractarian, der. di tract «trattatello, opuscolo»]. – Denominazione con cui sono noti i teologi anglicani di Oxford che promossero, negli anni 1833-41, la pubblicazione dei Tracts for the...
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...