• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [26]
Religioni [17]
Storia [9]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [1]
Medicina [1]

ADELMARE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELMARE (A Dalmariis, Dalmare, Adelmari, A De Mariis, De Mariis, Athelmar in fonti inglesi), Cesare Delio Cantimori Medico, nativo di Trevigno, da famiglia di Cividale quivi emigrata. Addottoratosi [...] lo compensava riccamente. Rimase poi al servizio della regina Elisabetta I, e perciò lo si suppone convertito al protestantesimo anglicano. Il 27 apr. 1554fu nominato fellow del College of Physicians (fondato nel 1518 su modello italiano). L'11 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIOTO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca) Rosario Contarino Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] indotto il G. alla composizione dell'unico scritto che risulta pubblicato durante la sua vita: la Relatione dello scisma anglicano e del glorioso martirio del b. f. Giovanni Foresta francescano osservante e di altri santi martiri d'Inghilterra nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI MINORI OSSERVANTI – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CATERINA D'ARAGONA – CONTRORIFORMISTICO – REGNO DI SICILIA

GASPARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRI, Pietro Carlo Fantappiè Romeo Astorri Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] , essi risultano tutti, in via di principio, sufficienti per l'ordinazione; tuttavia, esaminando, in via di fatto, l'Ordinal anglicano, esso appare al G. difettoso riguardo all'intenzione e insufficiente riguardo ai riti. La sua conclusione è che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARRI, Pietro (4)
Mostra Tutti

GIANNETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano) Guido Dall'Olio Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] uno dei suoi compiti era quello di sorvegliare attentamente i movimenti del cardinale inglese Reginald Pole, oppositore dello scisma anglicano. Alla fine del 1539 incontrò nuovamente Pietro Carnesecchi, che sostò per qualche tempo a Roma in attesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO FLAMINIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

MONTUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUCCI, Antonio Stefano Villani MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] imparare l’italiano, utilizzando un’opera ben nota e conosciuta a memoria (una prima traduzione in italiano del testo liturgico anglicano era apparsa a Londra nel 1685, poi nel 1708 e nel 1733). Tuttavia, la corrispondenza che Montucci intrattenne in ... Leggi Tutto

BRANDOLINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Marcantonio Umberto Coldagelli Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] Santa Sede e nella vertenza confluirono i più vari risentimenti: per l'ospitalità concessa da Venezia all'ambasciatore anglicano Wotten, per l'aggravarsi della pressione fiscale sul clero in seguito alle nuove necessità militari della Repubblica, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – SENATO VENEZIANO – ORAZIO MATTEI – SANTA SEDE

HORNE, Herbert Percy

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORNE, Herbert Percy Elisabetta Nardinocchi , Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale. L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] fondersi armoniosamente, l'H. mostrò inizialmente soprattutto spiccate doti grafiche, peraltro sostenute dal suo amico il prelato anglicano S. Image, pittore, disegnatore di vetrate e poeta di notevole talento. Nel 1884, insieme con gli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIAMBATTISTA TIEPOLO – GIULIANO DA SANGALLO – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORNE, Herbert Percy (1)
Mostra Tutti

CHIMENTELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMENTELLI, Valerio Nicola Longo Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto. Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] elogio latino del C.); N. Heinsius, Poemata, Lugduni Batavorum 1653, p. 174; J. Milton, Defensio secunda pro populo Anglicano, Londini 1654, p. 84; O. Boldonius, Epigrafica, Perusiae 1660, p. 274; J. Schefferus, De re vehiculari veterum, Francofurti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLERÉ, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLERE (Philaras), Leonardo Stefano Villani Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento. Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] fece avere una copia del suo encomio e del ritratto a John Milton che con la pubblicazione della Pro populo Anglicano defensio l’anno precedente era ormai assurto a fama europea. Villeré aveva commentato positivamente con Augier l’apologia miltoniana ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA

NORFINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORFINI, Luigi Alessandra Nannini Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] e una menzione onorevole. All’Esposizione nazionale di Venezia del 1887 presentò Ore allegre. Infine, eseguì, per il Cimitero anglicano di Bagni di Lucca, il Monumento funebre alla scrittrice inglese Ouida (Louise De La Rame 1839-1908). Lo scultore ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
anglic
anglic ‹ä′ṅġlik› s. ingl. (propr. «anglico»), usato in ital. al masch. – Lingua internazionale, proposta dal filologo sved. R. E. Zachrisson (1880-1937), che consiste fondamentalmente nell’inglese scritto in un’ortografia semplificata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali