RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] RIS, V, 1, Bologna 1927-1928; Storia de’ Normanni di Amato di Montecassino volgarizzata in antico francese, a cura ou la légitimation de Roger, grand comte de Sicile, in Anglo-Norman Studies, XXXIV. Proceedings of the battle conference, a cura ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] Notevoli sono poi la cappella di S. Gabriele, di epoca normanna, posta sulla navata destra della cripta (articolata in due navate the British Isles, 3), London 1975; E. Temple, Anglo-Saxon Manuscripts 900-1066 (A Survey of Manuscripts Illuminated in ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] ; C. Brühl, Diplomi e Cancelleria di Ruggero II, Palermo 1983, pp. 85-92; G. Loud, The genesis and the context of the Chronicle of Falco of Benevento, in L'età dei Normanni (XVBattle Conference on Anglo-Norman Studies), Woodbridge 1993, pp. 177-198. ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di raffinata qualità, nelle quali è preponderante la componente francese, tra Aquitania e Borgogna, insieme a derivazioni della miniatura anglo-normanna.In una seconda fase, databile alla fine del sec. 12° o agli inizi del 13°, fu rimaneggiato il ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] di Enrico IV; nel 1084 (ma 1083 in G.) le truppe normanne cinsero d'assedio e misero a sacco Roma, ai cui cittadini E. Jamison, The Sicilian Norman Kingdom in the mind of Anglo-Norman contemporaries, in Annual Italian Lectures of the British Academy, ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] lati del fiume Ouse, e nominando il primo arcivescovo normanno, Tommaso di Bayeux. Da allora in poi, East Window, in CVMAe. Great Britain, Oxford 1995; C. Norton, The Anglo-Saxon Cathedral at York and the Topography of the Anglian City, JBAA 151, ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] . Fernie, P. Crossley, London-Ronceverte 1990, pp. 19-34; Anglo-Norman Durham, a cura di M. Harvey, D. Rollason, M. Cutberto fu custodito fino al 995, né a Durham.Dopo la conquista normanna, con l'arrivo del vescovo Guglielmo di St Calais, al seguito ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] p. 26), in un’ala del diroccato castello arabo-normanno della Zisa, eredità dai suoi parenti Sandoval, mentre la gestione (pp. 320-332). Sul progetto della società di navigazione anglo-sicula, e sui conflitti relativi, G. Barone, Crisi economica ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] . Hermans, The Byzantine View of the Normans: Another Norman Myth?, in Anglo-Norman Studies. II, a cura di R. Allen Brown, Woodbridge 1980, Hiestand, Boemondo I e la prima Crociata, in Il Mezzogiorno normanno-svevo e le Crociate, Bari 2002, pp. 65-94; ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] guelfa e una ghibellina, complicate da un permanente conflitto anglo-francese ‒ non parve migliorare. Solo la consegna di dalla moglie Costanza sostenitrice di una sorta di autonomismo normanno ('autogoverno nazionale') sia di fronte alla Chiesa sia ...
Leggi Tutto
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
anglo-
[dal lat. Anglus]. – Primo elemento di parole composte, con riferimento all’Inghilterra antica o moderna o alla lingua inglese (per es., anglo-normanno, anglosassone, angloamericano; anglofilia, anglomania, ecc.), e in qualche caso...